Passa ai contenuti principali

Spezzatino alla birra col Bimby

spezzatino alla birra

Ed eccomi oggi con una ricetta facile facile, un delizioso spezzatino alla birra!! Un piatto che tra i miei commensali va sempre a ruba, non ne avanza mai e il bis si fa molto volentieri. La birra era consumata fin dall'antichità in Egitto e in Grecia, ma veniva prodotta anche dai Romani, dai Germani e dai Galli. La produzione vera e propria però,
iniziò solo nel XV secolo, soprattutto in Germania e in Inghilterra. Bevanda diffusa in tutta Europa e riscoperta in Italia solo nell'ultimo secolo, con la nascita di birrifici artigianali e non, in tutto il territorio nazionale. La birra che ho usato per questo spezzatino alla birra, preparato col Bimby, è la Birra Castello, Amabile, prodotta con il 100% di malto italiano, trovate tutte le info qui. La birra Castello, è la birra "senza storia"che nasce nel 1997 a  San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine, in Friuli.
La birra Castello rispecchia i canoni del gusto italiano e... Viaggia in treno!.. L'azienda è attenta anche al trasporto per ridurre al minimo l'inquinamento ambientale e presta particolare attenzione ai prodotti usati per produrre la birra, dall'acqua in primis, solo di fonte!. Curiosate sul loro sito e se vi capita, provate la  Birra Castello.
Ma passiamo ora alla ricetta che ovviamente potete preparare anche senza il Bimby, ma se l'avete mi raccomando: usatelo!! 

SPEZZATINO ALLA BIRRA col BIMBY:
per 4 persone 

600 bocconcini di tacchino (ma potete usare anche pollo o vitello)
40 gr di olio d'oliva
un cucchiaino scarso di dado vegetale (io homemade che trovate qui
se usate il dado acquistato riducete la dose, mettendone la punta di un cucchiaino, oppure nel caso di un dado solido, un pezzetto molto piccolo 
un cucchiaio di concentrato di pomodoro 
un bicchiere e mezzo di birra (io Birra Castello)
farina bianca 2 cucchiai 
sale 

spezzatino alla birra

  1. Per prima cosa tagliate a tocchetti piuttosto piccoli la carne di tacchino (o altra a scelta) poi infarinate i bocconcini. 
  2. Versate l'olio nel boccale e il dado e insaporite per 3 minuti a 100°, Velocità 1.
  3. Aggiungete i bocconcini di carne e insaporite ancora per 5 minuti, a Varoma Antiorario, Velocità Soft, e durante la cottura, unite mezzo bicchiere di birra.  
  4. Aggiungete a questo punto il concentrato di pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere per 40 minuti, 100° Velocità Soft, Antiorario. 
  5. Durante la cottura sfumate con il resto della birra. (Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete ancora un goccio di birra) 

spezzatino alla birra


Birra Castello 


Colgo l'occasione per ricordarvi che ho prorogato la scadenza del mio contest:
A tutta birra!
Nuova scadenza il 14 settembre 2014, vi aspetto numerosi!!
Buon fine settimana,
Cinzia 

Commenti

  1. Buonissimo cotto alla birra!!!!!! baci e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Buonissimo il tuo spezzatino!!!
    Mi ispira tantissimo, peccato che non abbia birra in casa altrimenti lo proverei subito!!
    Un mega bacio e buon fine settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  4. in cucina amo molto il sapore della birra che invece non amo bere così! pinno subito! è da provare! baci
    Clelia

    RispondiElimina
  5. Ciao Cinzia, ti lascio il link del post con una ricetta dolce, uscirà domani programmato, perché sarò dalla mia cuginetta
    http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/06/birramisu-per-il-contest-di-cinzia.html
    Visto che hai prorogato, magari ne faccio un'altra ricettina dolce, questa birra mi piace sempre di più, fra caffè e birra non so più cosa scegliere ;) Anche il tuo spezzatino è veramente buono!!! Bacioni e buon we

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.