Orzo risottato con piselli e basilico

orzo con piselli e basilico
Orzo risottato con piselli e basilico 
Ed eccomi come ogni lunedì con l'appuntamento con la rubrica Light and tasty che vi propone piatti leggeri e gustosi. L'ingrediente che accomuna le nostre ricette oggi sono i PISELLI. Come sempre vi ricordo che la nostra rubrica non ha presunzione di sostituire il dietologo o nutrizionista, ma semplicemente di proporvi ricette facile e veloci che non siano troppo caloriche e che possano far parte della dieta quotidiana senza mancare di leggerezza ma nemmeno di gusto. Detto questo, passo immediatamente alla facile ricetta che ho preparato per oggi, ovvero uno squisito orzo risottato con piselli e basilico fresco. Sapete che adoro il risotto ma amo molto anche l'orzo, un cereale spesso dimenticato dalle proprietà rinfrescanti, energetico e facile da digerire. Pensate che già Ippocrate, consigliava di mangiare orzo a tutti i suoi pazienti, perché svolge un importante azione terapeutica in tutte le infiammazioni respiratorie, intestinali e delle vie respiratorie. Ma eccovi la facile ricetta e come disse Ippocrate: "Il cibo sia la tua medicina e la tua medicina sia il tuo cibo!" 

Orzo risottato con piselli e basilico 
per 4 persone

300 gr di orzo perlato 
200 gr di piselli (freschi / in scatola / surgelati)
uno scalogno
brodo vegetale 
mezzo bicchiere di vino bianco
olio evo
2 cucchiai di grana grattugiato
sale 
una noce di burro o margarina vegetale (senza grassi idrogenati)


orzo risottato con piselli e basilico
Orzo risottato con piselli e basilico 

  1. Per prima cosa preparate il brodo vegetale con le verdure fresche o con il dado. 
  2. Mondate e tritate finemente la cipolla. Fate scaldare un goccio di olio evo in una padella possibilmente con fondo antiaderente, quindi unite lo scalogno e prima che si colori unite l'orzo e dopo un paio di minuti sfumate con il vino bianco. Questo se come me usate i piselli in lattina, altrimenti se usate piselli freschi o surgelati, uniteli con la cipolla  e prima di unire l'orzo fateli cuocere per 7-8 minuti. 
  3. Portate a cottura l'orzo (20-25 minuti) aggiungendo man mano un poco di brodo vegetale (io home made, domani la ricetta!) 
  4. Regolate di sale in cottura, e se usate i piselli in lattina, aggiungeteli all'orzo quando mancano ormai pochi minuti a fine cottura, insieme alle foglie di basilico (una decina) lavate e tagliate finemente. Amalgamate il tutto, mantecate con una noce di burro e con 2 cucchiai di grana grattugiato. 
  5. Servite caldo con qualche foglia di basilico fresca nel piatto. 
Un piatto che ho trovato squisito e che vi consiglio di provare.
Ora vi invito a passare dalle mie compagne della rubrica del Light and tasty,
e vi aspetto domani,
non mancate!!
Un abbraccio 

Commenti

  1. Adoro l'orzo e risottato dev'essere ancor più gustoso pur light!Bravissima!!!!Un bacione

    RispondiElimina
  2. ma che buono! una bella variante del classico risotto con piselli! mi piace molto l'orzo quindi spero di provare presto la ricetta!

    RispondiElimina
  3. Ippocrate aveva davvero ragione! E tu cara Cinzia hai reso le sue parole realtà con questa bontà! Complimenti!!!!

    RispondiElimina
  4. Buonissimo il tuo orzo!!!! leggero anche!!! baci e buon inizio settimana :-)

    RispondiElimina
  5. Cinzia che buono, con i profumi della primavera, perfetto! Un abbraccio e buona giornata!

    RispondiElimina
  6. CHISSA' CHE BUONO!!!!!!!!! BUON INIZIO SETTIMANA

    RispondiElimina
  7. Tutto quel bel basilico mi chiama!!!! Sai che il suo profumo è per me irresistibile, e anche l'insieme deve essere proprio appetitoso. Un bacione a presto

    RispondiElimina
  8. L'orzo è sempre il benvenuto, in estate freddo in inverno in zuppa calda...ed ora così anche in primavera! grazie dell'idea! complimenti!

    RispondiElimina
  9. Ora che ci sono i pisellini freschi,bisogna provarla questa ricettina!Piace anche a me l'orzo e non vedo l'ora di deliziarmi con la tua proposta cara!Grazie,un bacione Cinzia!

    RispondiElimina
  10. da provare anche questo... uso speso orzo e farro nelle zuppe, ma non ho mai provato a risottarli...
    Clelia

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..