Passa ai contenuti principali

Fagiolini al sesamo e soia

fagiolini con sesamo e soia
Fagiolini sesamo e soia 
Ed eccomi oggi con una ricetta, per un contorno leggero. I fagiolini al pomodoro sono di routine, mentre così con sesamo e soia, diventano un piatto alternativo, leggero e ottimo per il corpo. I semi fanno bene alla pelle grazie all'olio che contengono. Originario dell'India il sesamo, viene considerato come simbolo dell'immortalità, in Giappone il sesamo viene usato per produrre il gomasio, (un sale al sesamo, la parola infatti deriva dal giapponese: goma, ovvero sesamo e shio, sale) mentre in Grecia e in molti altri paesi medioorientali, con i semi di sesamo tostati e tritati e con l'aggiunta di altro olio di sesamo, si ottiene una crema, chiamata tahina. I semi di sesamo hanno proprietà lassative, e sono indicati per chi ha problemi digestivi e cardiocircolatori, e poi sono ricchi di minerali come: ferro, magnesio, selenio, fosforo e calcio, sono ottimi per l'osteoporosi e per la crescita. Scusate la parentesi sul sesamo, ma fino a poco tempo fa, io non sapevo quanto bene facesse il sesamo e nemmeno sapevo cosa fossero TAHINA e GOMASIO, a breve vi posterò la semplice ricetta per farlo in casa. Ma adesso, bando alle ciance ed eccovi la semplice  ricetta per fagiolini con semi di sesamo e salsa di soia. 

Fagiolini al sesamo e soia:
per 4 persone

400 gr di fagiolini (anche surgelati vanno bene)
un goccio d'olio
salsa di soia
semi di sesamo tostati  (una manciata scarsa)
gomasio o sale  

Fagiolini alternativi
Fagiolini con sesamo e soia, Cinzia ai fornelli 

  1. Avete 2 opzioni: potete far bollire per 6/7 minuti i fagiolini in acqua bollente se usate quelli surgelati, oppure farli cuocere direttamente in padella, o ancora meglio nel wok se l'avete. Se vi piacciono al dente, vi consiglio la seconda opzione. Mettete nel wok, un goccio d'olio e fate cuocere i fagiolini per una ventina di minuti. Aggiustando di gomasio o di sale.
  2. Quando sono praticamente cotti i fagiolini, aggiungete un poco di semi di sesamo già tostati. Se non li avete già tostati, li fate tostare leggermente in una padella a parte e poi li unite ai fagiolini. 
  3. Completate con salsa di soia. Le quantità dipendono da quanto ne amate il gusto. 
  4. Fate saltare in padella o nel wok, ancora un paio di minuti e servite. 
  • Un contorno alternativo, facile da preparare e gustoso da mangiare. Verdura e semi in un unico piatto, leggero ma gustoso. 
Perdonate la semplice ricetta, non ricetta..
Un abbraccio,
a domani,
Cinzia 

Commenti

  1. Un contorno gustoso e accattivante! Con il sesamo poi..scrocca in bocca che è un piacere! brava!!

    RispondiElimina
  2. mi piace l'idea della salsa di soia... devo assolutamente provarla..Tommi va pazzo con i fagiolini!!!

    RispondiElimina
  3. ottimi! amo sia la salsa di soia sia il sesamo! devo provarli!
    Clelia

    RispondiElimina
  4. Ciao Cinzia, mi piacciono i tuoi fagiolini alternativi, in effetti li faccio sempre con il pomodoro o lessati e conditi con olio e aceto. Questi semini gli dicono proprio bene ;) Bacione a presto

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.