Strudel di mele e panettone

strudel di mele con panettone

Ed eccoci arrivati al fine settimana!. Qui è tornato il sole e sembra tutto un altro mondo! Abbiamo bisogno di sole e di cielo azzurro, per tutti quei luoghi colpiti dalla pioggia battente che ha distrutto argini e fatto straripare fiumi e canali. Speriamo che il sole non ci lasci tanto presto e vista la giornata di festa, questa mattina vi propongo un ottimo strudel con mela e panettone. Il famigerato panettone, tipo Milano, l'avevo acquistato in Francia, perché devo ammetterlo, era in un'adorabile scatola di metallo anni '70 e non ho saputo resistervi... Ormai le feste sono passate da un pò ma il mio panettone era ancora nella sua bella scatola e così.. Grazie ad Elena, del blog Zibaldone Culinario, ho preparato quest'ottimo strudel che è semplicissimo, veloce ed ha avuto molto successo. 
Ieri sera eravamo invitati ad una dimostrazione e ho portato questo strudel con mela e panettone che è andato a ruba, nella sua semplicità è davvero molto buono, pratico e diverso dal solito. La ricetta originale la trovate qui, nel blog di Elena.
 Io ancora una volta sono andata a memoria, sfruttando ciò che la mia dispensa aveva. Ma eccovi, di seguito, i semplici ingredienti. 

Ingredienti:

un rotolo di pasta sfoglia fresca già pronta
2 fette di panettone (io tipo Milano)
una mela delizia e ranetta
un cucchiaio di confettura all'albicocca
una spruzzata di Cointreau liquore

per finire:
un poco di latte per spennellare
2 cucchiaino di zucchero di canna 

strudel con panettone e mele
Studel di mele e panettone
  1. Srotolate la pasta sfoglia, spalmate il cucchiaio di confettura su tutta la superficie, ma tenendovi a 2 cm circa dai bordi. 
  2. Spezzettate il panettone e adagiatelo sulla confettura. Pelate la mela e tagliatela a tocchetti e distribuitela sul panettone sbriciolato.
  3. A questo punto spruzzate il tutto con un poco di Cointreau.
  4. Chiudete la sfoglia, facendo attenzione di chiudere i lati. Spennellate in superficie con il latte e spolverate con lo zucchero di canna.  Incidete la sfoglia con tagli verticali e poi infornate in forno già caldo a 180°. Fate cuocere fino a che non sia ben dorato.
  5. Sfornate, lasciate raffreddare, poi tagliate lo strudel a fette e servite.
  • Ho tagliato lo strudel in piccoli quadrati monoporzione per agevolare i commensali. 

strudel di mele2

Vi auguro una buona domenica,
e vi aspetto domani con la rubrica Light and tasty!
Un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Troppo goloso questo strudel..ho l'acquolina :-P
    Buona domenica <3
    la zia consu

    RispondiElimina
  2. bella ricetta riciclosa, io adoro le mele nei dolci, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  3. Ciao Cinzia!
    Sappi che non ricevo più aggiornamenti riguardo il tuo blog e non so qual'è il motivo!!
    Buono lo strudel, solo che a casa mia non avanza mai né il panettone, né il pandoro :).

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..