Cheesecake al pistacchio

cheesecake pistacchio2

Eccomi oggi con una cheesecake al pistacchio davvero golosa!.. La ricette è liberamente tratta dal libro Cheesecake di Mauro Padula e Carolina Turconi. Adoro il pistacchio, e qualche tempo fa, una mia cara amica, è andata in viaggio in Sicilia per l'anniversario di nozze e al ritorno, mi ha portato un grande sacchetto di pistacchi tritati e una vaschetta di pasta di pistacchio, che aggiunto ai dolci è una vera squisitezza!!.. Non poteva farmi regalo più gradito! I pistacchi di Bronte sono fantastici!.. 
 Era da un pò di tempo che volevo preparare questa cheesecake, e il risultato è stato ottimo!!... Inutile dire che è finita in un battibaleno!!.. Un dolce che accontenta grandi e piccini e che può essere preparato per merenda, oppure è ottimo come dessert di fine pasto. Ma bando alle ciance, come dico sempre ed eccovi la semplice ricetta per la cheesecake al pistacchio (di Bronte nel mio caso!)

cheesecake pistacchio4

Cheesecake al pistacchio:

per la base:
200 gr di biscotti integrali (tipo Digestive)
50 gr di pistacchi sgusciati 
80 gr di burro

per la crema:
300 gr di formaggio cremoso (io robiola)
250 gr di ricotta
80 gr di zucchero
70 gr di pasta di pistacchio al 100%
un uovo intero
un tuorlo
35 gr di amido di mais

per decorare:
cioccolato fondente
o panna montata

  1. Tritate finemente i biscotti e i pistacchi, poi unite il burro fuso e amalgamate il tutto.
  2. Distribuite sul fondo di una tortiera, possibilmente a cerchio apribile di 20 cm di diametro, foderata con carta forno. 
  3. Mettete il preparato in frigorifero per 15/20 minuti.
  4. In una ciotola mescolate il formaggio, io robiola, con la ricotta fino ad ottenere un composto spumoso e poi unite lo zucchero poco alla volta.
  5. Aggiungete l'uovo e il tuorlo, aiutandovi con un frullino elettrico, così da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Poi unite l'amido setacciato e infine la pasta di pistacchio.
  6. A questo punto versate la crema sopra alla base di biscotti, livellando bene.
  7. Poi fate cuocere in forno già caldo a 160° per un'ora circa, a bagnomaria. Per fare quest'operazione, riempite con un poca d'acqua la placca che solitamente abbiamo nel forno, e poggiate la tortiera foderata all'esterno con carta alluminio, in modo che non filtri dell'acqua. 
  8. Sfornate la cheesecake quando ancora è morbida nel centro e poi fatela raffreddare a temperatura ambiente e poi mettetela in frigorifero per almeno 8 ore.
  9. Servite la cheesecake al pistacchio con del cioccolato fondente sciolto, oppure con fiocchetti di panna montata, o con entrambi. 


cheesecake con pistacchio

Vi auguro una splendida giornata,
qui splende il sole finalmente!!!
Un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Da commozione, davvero! Il sapore dei pistacchi (per giunta siciliani) in una cheesecake deve essere da urlo!

    RispondiElimina
  2. ma deve essere proprio buona!!!!!! mai vista una cheesecake al pistacchio.. slurpete!!!! smack

    RispondiElimina
  3. Buongiorno Cinzia!Hai ragione la pasta di pistacchio è qualcosa di eccezionale,che sa regalare un tocco unico alle ricette e questa cara è davvero sublime!Non mi meraviglio mica che sia finita in un attimo,da me sarebbe durata pure meno!Un abbraccio cara ed un evviva ai pistacchi siciliani!

    RispondiElimina
  4. Aspettavo questa ricetta....io amo il pistacchio e la cheesecake è perfetta in estate ma anche adesso!! Un bacio!!

    RispondiElimina
  5. Mi sembra davvero Buona!!
    Passa una splendida giornata amica mia!!
    <3<3<3 Vally

    RispondiElimina
  6. un cheese cake golosissimo e venuto benissimo

    RispondiElimina
  7. Spettacolare con il pistacchio!!!
    Mitica Cinzia!!!
    Un mega bacio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  8. amo le cheesecake... mai provata al pistacchio devo dire...ora mi hai messo una curiosità.....
    baci
    Clelia

    RispondiElimina
  9. Ehm ehm...ma che crudeltà questo post Cinzia!!!! :) Come non cedere a tanta bontà? Ed immagino il profumo di quei pistacchi speciali...
    Buon fine settimana
    Susanna

    RispondiElimina
  10. Qui piove di nuovo :( Ma questa tortina mi tira su... bacio buon we

    RispondiElimina
  11. che delizia questa torta...ma sigh qua non trovo la pasta di pistacchio!!confermo quanto siano buoni quelli di bronte...in viaggio di nozze sono stata in sicilia e che dolci!!!buon fine settimana....senza pioggia speriamo!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..