Castagnole, senza lievito

le castagnole

E dopo le frittelle di Carnevale, arrivano le castagnole!.. Si possono fare anche con una parte di farina di castagne. Queste deliziose frittelle, diffuse soprattutto in Emilia Romagna e in Lazio sono semplice e veloci da preparare e ne esistono parecchie versioni. Le origini delle castagnole in ogni modo, non sono molto chiare, ma si pensa che il nome "castagnole" sia proprio dovuto alla forma che rende queste piccole frittelle simili alle castagne che finiscono la loro stagione proprio poco prima del Carnevale. 
Ma come dico sempre, bando alle ciance ed eccovi la semplice ricetta. 

CASTAGNOLE SENZA LIEVITO 

200 gr di farina bianca 00
un uovo
40 gr di burro
80 gr di zucchero
una bustina di vanillina
2 cucchiai di rhum
un pizzico di sale
50 gr di latte

olio per friggere o strutto

zucchero a velo per spolverare 

castagnole


  1. Amalgamate tutti gli ingredienti, aiutandovi con il robot da cucina (io col Bimby), un paio di minuti a Velocità Spiga. 
  2. Dovete ottenere una pasta facile da lavorare, se è troppo appiccicosa, aggiungete un poco di farina ancora. L'impasto deve risultare come quello del pane per intenderci, o comunque molto simile come consistenza. 
  3. Togliete l'impasto dal boccale o planetaria del vostro robot, e formate un salame, da cui taglierete delle fette non troppo grandi e poi dovete formare le classiche "stringhe", ovvero dei piccoli salamini da cui poi taglierete con un coltello le vostre castagnole.
  4. In una padella,fate scaldare l'olio o lo strutto se preferite e quando è caldo iniziate a friggere le castagnole, quando sono leggermente gonfie e dorate sono cotte. 
  5. Poggiatele su carta assorbente e quando saranno raffreddate, spolverizzate con zucchero a velo. 


  • Sono deliziose!! Si conservano per 2-3 giorni al massimo.. Anche se da me finiscono subito!
Vi auguro una splendida giornata e vi aspetto domani,
con altre ricette in tema carnevalesco,
un abbraccio 
Cinzia 

Commenti

  1. Buone!!!!! io quest'anno niente dolci di carnevale.. mi diverto e sbavo a vedere i vostri!!! smack e buon w.e. :-D

    RispondiElimina
  2. Ma che meraviglia!!! Amo le castagnole..almeno a Carnevale...evviva i fritti!!!!:-) Un bacione

    RispondiElimina
  3. Ma mi vuoi proprio far diventare matta con tutti questi meravigliosi dolcetti di carnevale ;) Domani anche io vado di bugie.... poi si vedrà, buon we a dopo su fb

    RispondiElimina
  4. non ho ancora fritto niente... questa mi sembra la ricetta giusta per iniziare! Grazie!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..