Gratin dauphinois, gratin di patate

Ed eccomi oggi con un piatto molto chic, di origine francese, per portare in tavola un soffio di cucina d'Oltralpe, proprio come suggerisce un noto settimanale che ho letto da mia mamma. Devo ammettere che non amo leggere i giornali, ma se c'è una rubrica dedicata alla cucina non manco mai di sbirciarla per vedere se c'è qualcosa di interessante. Una ricetta che ho preparato a  modo mio, non avendo riletto la ricetta mentre preparavo il piatto.


Ricetta per il Gratin dauphinois:
per 6 persone

1 kg di patate tagliate sottili
20 gr di burro
mezzo bicchiere di latte
230 ml di panna fresca
noce moscata o coriandolo in polvere
sale 

una spolverata di grana grattugiato 

  1. Pelate le patate, lavatele e tagliatele a fettine molto sottili.  Poi ungete una pirofila con un poco di burro. 
  2. Tagliate le patate con il mandolino o il coltello e riempite la teglia con le patate, formando degli strati regolari. 
  3. In una ciotolina, mescolate il latte, con la panna, un cucchiaino raso di sale, una spolverata di noce moscata o coriandolo (io ho usato il coriandolo) e amalgamate bene il tutto. Versate il composto sulle patate. 
  4. Finite con una spolverata di grana e fiocchetti di burro e poi infornate.
  5. In forno già caldo a 200° per un'ora circa. 

Vi auguro una buona giornata 
e vi aspetto domani,
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Deve essere ottimo!!!! Bravissima Cinzia!!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  2. Ammazza che buone devono essere.. già le patate son buone sempre.. poi cotte così con panna e latte.. gratinate.. sono meglio!!!! smackk

    RispondiElimina
  3. Questa gratin dauphinois me lo farai assaggiare giusto????
    A presto

    RispondiElimina
  4. davvero ottimo... quella crosticina è super invitante!!!
    Clelia

    RispondiElimina
  5. invitante!!Una cosa simile la faccio aggiungendo uova sbattute aglio e prezzemolo!!!un buon piatto veloce e gustoso!!le patate sono buone in tutte le versioni per me!!

    RispondiElimina
  6. Che buono Cinzia, una vera delizia! E' stato un piacere anche per me sentirti. Bacione a presto

    RispondiElimina
  7. le conosco eccome ...sono strepitose!!! a dire il vero le patate sono sempre molto quotate a casa mia...ma così condite sono stratosferiche! bravissima!

    RispondiElimina
  8. UN vero comfort food!!!! bella ricetta, da provare magari usando il macis al posto della noce moscata.

    RispondiElimina
  9. Ha un aspetto molto invitante...da provare...un bacio

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..