Biscotti alla cannella

Ogni volta che si avvicina Natale, iniziano i preparativi e in effetti sembra sempre di non avere abbastanza tempo per fare tutto. Il lavoro non manca, poi bisogna addobbare casa, pensare ai regali e organizzare pranzi e cene a tema natalizio. Trovare le idee giuste è sempre difficile, o meglio, è il pensare sempre troppo che forse rende difficile il percorso.. Ma in ogni caso, sapete che amo dicembre e mi piace sperimentare ricette vecchie e nuove. Naturalmente con un bambino in casa, non posso non fare i biscotti per Natale!!.. 
Che poi, messi in scatole di latta a tema, oppure in vasetti arricchiti con un semplice nastro di rafia o passamaneria, diventano un delizioso pensiero per le feste. A volte anche solo un piccolo presente, senza esagerare ma che viene comunque apprezzato da chi lo riceve. 
Vi propongo così, la ricetta semplicissima, tratta dal libro di Csaba dalla Zorza, Merry Christmas. 
 Potete fare i biscotti seguendo la ricetta originale, oppure anche omettendo cannella e zenzero se non li gradite. In ogni caso, i biscotti, sia con spezie che senza, solo deliziosi. Approvati dai miei commensali, piccoli e grandi!. 



  1. Lavorate lo zucchero di canna insieme a quello bianco, con un frullino elettrico, oppure se fate come me, vi servite del Bimby o della planetaria, mettendo tutti gli ingredienti nel boccale e impastando per 2-3 minuti. Ma se seguite i passaggi manualmente, senza robot, aggiungete allo zucchero, il burro morbido, la cannella, lo zenzero e il sale e mescolate bene il tutto. 
  2. Sbattete leggermente l'uovo e poi unitelo a filo mentre frullate, con mix in movimento. Unite poi anche il latte e infine aggiungete farina e lievito. 
  3. Quando l'impasto sarà ben amalgamato, toglietelo dalla ciotola o planetaria se l'usate e formando la classica palla, avvolgetela in pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per una trentina di minuti. 
  4. Ricordo che l'impasto così ottenuto si può conservare in frigo per 3 giorni!
  5. Trascorsi 30 minuti, accendete il forno e portatelo alla temperatura di 160°-170° , rivestite almeno 2 teglie con carta forno e preparate i biscotti.
  6. Stendete l'impasto su di un piano leggermente infarinato, usando un matterello. 
  7. Procedete con le formine che preferite. 
  8. Passate i biscotti, nella parte che resta in superficie, nello zucchero di canna, solo da un lato appunto e poi adagiate i biscotti in teglia. 
  9. Infornate per 15 - 20 minuti, non devono essere molto coloriti.
  10. Sfornate e lasciateli raffreddare e poi servite. Si conservano per diversi giorni e sono molto morbidi. 


Lo so che i miei biscotti non sono bellissimi, ma io e il mio piccolo abbiamo lavorato insieme, quindi non ho badato alla perfezione della forma ma alla preziosa collaborazione del mio piccolo grande chef. 
Buon sabato,
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Difatti se li ricevessi per regalo... li gradirei tanto!!! Devono essere deliziosi.. baci e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  2. Ciao Cinzia, bellissimi e sfiziosi questi biscotti.Purtroppo in questo periodo il tempo vola ......
    A presto e buona domenica

    RispondiElimina
  3. Deliziosi Cinzia e ancora di più perchè hai avuto l'aiuto del tuo piccolino...un bacione Faby

    RispondiElimina
  4. Hai ragione Cinzia, spesso questi piccoli doni golosi sono i più graditi :-D
    immagino il profumo di questi biscotti e la felicità di chi li riceverà ^_*
    Un bacio tesoro e felice domenica <3
    la zia consu

    RispondiElimina
  5. Che profumino questi biscottini natalizi!!!ok per la cannella ma lo zenzero non lo gradiscono i miei "assaggiatori"...poi una bella idea regalo semplice ma con il cuore come tutte le cose fatte a mano!!!Buona domenica!!

    RispondiElimina
  6. Ma sono meravigliosi Cinzia, credo che non ci sia niente di più bello che cucinare con i propri piccoli. Io sono già contentissima quando cucino con i miei cuginetti. Buona domenica, bella, a presto

    RispondiElimina
  7. granbei biscotti mi piace anche come hai fatto la nota degli ingredienti

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..