Fonduta valdostana




Oggi vi propongo un piatto prelibato ed un must per la Valle d'Aosta, che un tempo veniva realizzato molto raramente, e non perché mancasse la materia prima, la rinomata Fontina valdostanama perché chi produceva questo formaggio prelibato, lo teneva per venderlo e non per mangiarlo. Così, solo di rado si faceva la fonduta, e se la si faceva, di solito venivano usate le forme di scarto o addirittura veniva fatta con altri formaggi. 
La fonduta con la fontina era quindi un piatto riservato alle feste importanti, come matrimoni o celebrazioni solenni in casa di famiglie agiate. 
Ma passiamo alla semplice ricetta della fonduta bionda valdostana. 


Ingredienti per 6 persone:

300 gr di fontina valdostana
300 ml di latte fresco 
4 tuorli d'uovo
una spolverata di noce moscata e cannella (facoltativa)

pane raffermo 


  1. Per prima cosa, tagliate il pane raffermo a fette o tocchetti e fatelo dorare un poco in forno. (L'ideale sarebbe farlo abbrustolire sulla stufa a legna, come una volta..)
  2. A questo punto, togliete la crosta alla fontina (se non l'avete potete usare altro formaggio gustoso) e tagliatela a dadini.
  3. Mettete i dadini di fontina in un pentolino, e coprite con il latte. Mettete sul fuoco basso, e mescolate con un cucchiaio possibilmente di legno.
  4. Quando il formaggio si sarà completamente sciolto, aggiungete, sempre mescolando, i tuorli, uno alla volta.
  5. Infine ultimate con una generosa spolverata di noce moscata e se vi piace con un pizzico di buona cannella in polvere.
  6. Mettete direttamente in tavola, l'ideale sarebbe mettere la fonduta sopra ad un fornellino, che resti sempre calda, perché altrimenti, raffreddandosi tende a indurirsi. 


La fontina DOP della Valle d'Aosta è un formaggio a Denominazione d'Origine Protetta, 
dalla pasta morbida e dal gusto dolce e gradevole,
più o meno intenso a seconda della maturazione. 
Trovate tutte le info, qui.



Potete preparare degli ottimi vol-au-vent con la fonduta..


Un abbraccio,
a presto,
Cinzia 



Commenti

  1. Favolosa....immancabile una bella porzione di fonduta ogni volta che salgo in Valle!!! tu oggi mi hai reso felice! ti adoro!

    RispondiElimina
  2. adoro i formaggio, e questo piattino è veramente goloso, buona domenica

    RispondiElimina
  3. buonissima!!!! mi incuriosisce il nome...perchè bionda??? Deve essere fantastica con quel pezzo di fontina del caseificio artigianale...sai che qua la fontina nonostante sia marchiata a volte non sa di niente???? Ci vuole il fornitore giusto...tu li hai selezionati vero? un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bionda perchè in realtà ne esiste una versione bruna :-) ma la posterò prossimamente :-)

      Elimina
    2. Bello,anche bruna? Ora aspetterò con ansia.... Che forte!

      Elimina
  4. mamma mia che buona che è! potessi vivrei solo di formaggi :D

    RispondiElimina
  5. Cindy...la regina della Val d'Aosta!!!!!Evviva la fonduta!!!^_^ Beh, un piatto che AMO alla follia, la tua poi dev'essere strepitosa,...bionda come te!:-D Un bacione e buona Domenica!!!!

    RispondiElimina
  6. mmm fantastica! ma si può utilizzare anche un altro tipo di formaggio?

    RispondiElimina
  7. Questa l'ho sempre adorata. La vicinanza alla Valle d'Aosta e l'influenza della sua cucina mi ha visto spesso "vittima" di questa assoluta prelibatezza! Grande!!

    RispondiElimina
  8. Questo piatto è davvero famosissimo, ma non ho mai avuto l'occasione di provarla.
    Non sapevo ne esistesse anche una versione bruna...

    RispondiElimina
  9. Mi hanno da poco regalato il set per fonduta ... prendo nota :) Grande!!!!!!

    RispondiElimina
  10. Che ricetta antica e sempre speciale cara Cinzia, ma non è affatto facile andare a vedere le altre regioni che hai segnalato e non rimanere...rapite dai gusti, dai colori, dalle prelibatezze!
    Un abbraccio e buona domenica
    Susanna

    RispondiElimina
  11. Bellissima questa ricetta che ancora non conosco il sapore ma ne sento tantissimo parlare....
    LA tua cucina Cinzia mi piace sempre di piu' e tu sei davvero brava.
    A presto e buona domenica...

    RispondiElimina
  12. Mi piace un sacco il set per fonduta c'è e quindi a presto la farò, bravissima!!!
    Baci

    RispondiElimina
  13. Cinzia, adoro la fontina valdostana e un piatto di questa fonduta lo mangerei volentieri a cena!!!! È buonissimaaaaaaa!!!!:)
    Un bacione e buona serata!

    RispondiElimina
  14. adoro la fonduta! ma sai che non mi è mai venuta? ora mi salvo la tua ricetta e prima o poi provo!
    un bacione
    Clelia

    RispondiElimina
  15. Fantastica, davvero molto invitante!!! Buona serata

    RispondiElimina
  16. Adoro le fondute questa è la più grassa ma prima o dopo la devo fareeeeee ora ho anche una bellissima ricetta. Buona settimana.

    RispondiElimina
  17. semplicemente adoro la fonduta fatta cosi :-)

    RispondiElimina
  18. Proprio ieri ho fatto una cosina che prevedeva la fontina, uno dei miei salumieri di fiducia mi ha purtroppo detto che a Bologna quella di qualità non arriva... e ora mi ha lasciata con il desiderio di assaggiare quella veramente buona, non oso pensare la bontà di questa fonduta...

    RispondiElimina
  19. Sistemato tutto! La tua fonduta mi fa venire voglia di ricominciare a mangiare ;) Buona settimana, qui tempo orribile fino a non si sa quando..... bacioni

    RispondiElimina
  20. ho mangiato gli gnocchi alla fonduta ad Aosta molti anni fa e da allora è uno dei miei piatti preferiti!

    RispondiElimina
  21. Ciao Cinzia :) Fantastica la fonduta valdostana e la tua è a dir poco invitante! :D Complimenti, un abbraccio forte e buona settimana :** <3

    RispondiElimina
  22. che meraviglia quel coccio di fonduta...poi con la vostra fontina è tutta un'altra storia! troppo buona!
    aspettiamo la versione bruna!
    buona settimana e un bacione

    RispondiElimina
  23. La fonduta è stato uno dei primi piatti che ho preparato, ma avere la ricetta originale mi spinge a riprovarla a breve, mi piace molto l'idea di stare tutti insieme intorno ad una pentola a tuffare crostini di pane , a parlare e condividere.
    Sempre ottime ricette qui da te!

    baci

    RispondiElimina
  24. Finalmente mi fai far pace con la fonduta. La prima cosa che ho fatto è stato vedere se tra gli ingredienti ci fosse il vino. Ebbene sì... l'unica volta che la mangiai stavo a Chamonix. Ero così curiosa di mangiarla... Ma era talmente piena di vino che non riuscìì a mangiarla, visto che a me manco me piace!!! E mi dissero che quella era la versione alla Savoia... Insomma mai più mangiata. Me la prepari quando passo da te???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero Elly tu hai mangiato la versione svizzera della fonduta che fanno col vino... Nemmeno a me piace quella :-) meglio la valdostana, tu vieni che io te ne preparo a go go :-)

      Elimina
  25. Che fame e che bontà!!!!!! io la preferisco alla cioccolata!! fai te!
    ti abbraccio forte!

    RispondiElimina
  26. fantastica!!! adoro la fonduta e proverò sicuramente la tua ricetta ^_^

    RispondiElimina
  27. Eccomi qua!!!.... ^_^
    In ritardo ma sono qui!!!...
    Non potevo certo mancare per commentare uno dei miei piatti preferiti!!! ;p gnammyyyyy!!!!
    Mi ci tufferei in questa fonduta!!!!
    Troppo invitante Cinzia!!!!
    Attendo trepidante l'altra versione!!!
    Un mega grossissimissimo abbraccio!!!
    Grazie per avermi votata!!!
    Vale ;)

    RispondiElimina
  28. *^* ecco la meraviglia calorica che volevo vedere!!!
    Scelta vincente!!!!
    Cinzia sbavooooo :Q_____
    Deciso, la faccio e la mangio con gusto :3
    Un bacione tesoro

    RispondiElimina
  29. Ommioddioooo che bontà divinaaaaaaa ricetta stupendissima tesoro

    RispondiElimina
  30. Non ho mai assaggiato una vera fonduta e questa è davvero invitante!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..