Cucina valdostana: Zuppa di Pane - Vapellenentse

Eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con L'Italia Nel Piatto, la nostra rubrica regionale, con ricette tipiche delle nostra bella Italia.
Il tema di oggi sono le: Ricette al Forno salate.

Per la cucina tradizionale valdostana vi propongo questo piatto, davvero semplice e gustoso che è ormai conosciuto un pò ovunque ma che è tipico della cucina ai piedi del Gran San Bernardo.
Un tempo si chiamava semplicemente  "SEUPPA I PLAT" e veniva preparata in tutta la regione. A Valpelline, questo piatto di uso comune, ha una ricetta personalizzata in ogni famiglia. 


Ingredienti:

Pane raffermo di un giorno, nel mio caso pane di segale
buon burro
fontina tagliata a fette o a pezzetti
brodo di carne
pepe (facoltativo)


Una ricetta davvero semplice che spero vi piaccia.
Vi invito ora a passare nelle altre regioni d'Italia,
dalle mie carissimi compagne d'avventura regionale,
e ringrazio il blog Un pezzo della mia Maremma, GUEST STAR del mese di APRILE!




Vi aspetto il 20 maggio per il nuovo appuntamento con 
la nostra rubrica e vi invito a partecipare
al nostro gioco.
Diventate anche voi GUEST STAR del MESE!!
Vi abbraccio e vi aspetto lunedì,
buon fine settimana,
Cinzia

Commenti

  1. Davvero favoloso questo post e il nuovo look del tuo blog, piacevolissima la preparazione, conosco benissimo questo piatto e lo mangerei volentieri anche oggi, qui diluvia....sob

    RispondiElimina
  2. Iniziamo bene ahahahha ciao tesoro ma che meravigliaaa mette una fame!Brava stupenda

    RispondiElimina
  3. Cara Cinzia veramente un piatto favoloso!!!
    Oggi anche qui diluvia e mi mangerei volentieri una bella cocottina come questa.
    Baci

    RispondiElimina
  4. A me le zuppe di pane piacciono tutte!
    Brava
    V

    RispondiElimina
  5. Ciao Cinzia, mi piace moltissimo questa rubrica, s'imparano sempre cose nuove e si conosce meglio L'Italia da punto di vista culinario. Piatti saporiti come questo. A presto e buon sabato!

    RispondiElimina
  6. uuuuuuuuuuhh!! piatto semplice, delizioso e formaggioso anche!!
    Cinzia cara un piatto così è perfetto per le fredde sere d'inverno e mi sa che salvo la ricetta per farla quando farà freddo!
    bravissima come sempre!! però uff, un pò ne mangerei adesso ti giuro!!
    bacioni

    RispondiElimina
  7. la famosa zuppa valdostana! sembra buonissssssima!!! gnammm!!

    RispondiElimina
  8. Ciao Cinzia!!!...
    Questo piatto è una novitá per me... mai visto, sentito o assaggiato prima!...
    Provvederò! ;) per me appassionata di formaggi sarebbe un delitto non provare questa prelibatezza alla fontina!!!
    Un buon week end
    Vale ;)

    RispondiElimina
  9. Cinzia cara, io penso che la vostra fontina potrebbe render goloso qualsiasi piatto. Questo di certo lo è!!! Mi piace molto... anche il pane inzuppato nel buon brodo di carne... Un abbraccio grande!

    RispondiElimina
  10. Amo tutto questo rosa!!!!è ciò che mi ci vuole :-)))) E poi ti rappresenta, rappresenta la tua dolcezza, raffinatezza...:-) Mi piace!!!Come mi strapiace questa splendida ricetta valdostana!!!Una foto da copertina!!!e una ricetta da 10 e lode:-) Un abbraccio mia cara

    RispondiElimina
  11. A quest'ora la zuppa valpellinentze mi fa venire un'acquolina.........

    RispondiElimina
  12. Cara Cinzia anche questa e' una ricette superba,un piatto tipico che racchiude le bonta' della propria terra!E poi ha quella semplicita' che parla del calore di una casa e.di chi ci vive!Bravissima come sempre,un bacione e grazie!

    RispondiElimina
  13. Il nuovo look del blogghino è proprio bello e il colore ti si addice proprio...la ricetta l'ho assaggiata in Val d'Aosta un pò di tempo fa ed è buonissima.
    Ultima cosa...le foto sono bellissime!!!
    Un bacione Faby

    RispondiElimina
  14. grazie carissima, ciao, la tua zuppa è stupenda, io amo molto le zuppe così semplici, la proverò, e siccome mi piace molto il vostro gioco, parteciperò anche per prossimo mese...ci provo...un abbraccio

    RispondiElimina
  15. ma che buona semplice, ottima ricetta per riciclare il pane raffermo, complimenti per le foto bellissime, un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  16. Sai che l'avevo assaggiata lo scorso anno quando ero venuta a sciare a Brusson, e ce l'ho pure come proposta nel mio blog...
    complimenti per la scelta e per le foto!!!

    RispondiElimina
  17. Sei la prima da cui passo e già vorrei fare una sosta, per assaggiare questa meraviglia!
    Non so perchè ma ogni singolo ingrediente di questa zuppa mi racconta di un paese che sicuramente amerei moltissimo, a cominciare dalla sua cucina!

    RispondiElimina
  18. cara Cinzia questa è una zuppa coccolosa che sa tanto di calore e di casa!
    con i vostri formaggi è davvero irresistibile!
    un'ottima idea per le serate invernali...!
    bacioni grandi

    RispondiElimina
  19. Mi piaceeeeeeeeeeeeeeeeee
    MI PIACE cara Cinzia!!!!!!!!
    bella,ricca e la presentazione la rende ancora più invitante!!!!!!!!!!
    Complimenti
    Un'ottima ricetta della tradizione
    Buona Domenica bimba
    Ciaoooooooooooo

    RispondiElimina
  20. ... prima o poi verrò a trovarti ... :) E' una delle poche regioni che non ho ancora visitato .Io adoro i tuoi manicaretti :) Questo piatto dev'essere davvero squisito

    RispondiElimina
  21. ma che buonoooo e che foto! mamma mia che fameeeeeeeeeee complimentissimi cinzia!

    RispondiElimina
  22. Che bello e che buono!
    Riscopriamo la tradizione!
    Bellessima presentazione!
    Ti auguro una felice domenica! :D

    RispondiElimina
  23. Con il fredoo che c e oggi ci starebbe proprio bene..

    RispondiElimina
  24. Che delizia. ti seguo con piacere.Buona Domenica.
    www.dolciarmonie.blogspot.it

    RispondiElimina
  25. la fontina è uno dei miei formaggi preferiti e di pane avanzato ne ho un pò, mi tenta il tuo piatto, un abbraccio

    RispondiElimina
  26. Ciao Cinzia, ti ho mandato un sms, non so se lo hai ricevuto per aggiornarti, comunque qui oggi piove e fa fresco e la tua zuppa ci starebbe benissimo! Sai che per diverdi anni sono andata in vacanza in Valpelline? di questa zuppa ne ho mangiato quantità industriali... bacione

    RispondiElimina
  27. Ricetta interessantissima! Non sapevo che il pane di segale esistesse nel Val d'Aosta. (Nell'Alto Adige non sarei stato sorpreso, essendo vicino al Tirolo.) Poi, tu sai che ho un debole perpetuo per la cucina povera, e per una ricetta buona della zuppa di pane sto in guardia. Problema e' che ogni paese di ogni provincia ne ha una preparazione proprio sua. L'insalata di pane e' un po' piu' facile; si sostituisce la lattuga con il pane raffermo. La zuppa di pane, comunque, mi elude ancor.

    RispondiElimina
  28. Mai provata ma deve essere assolutamente deliziosa, per cui mi segno la ricetta!!!!!!
    Complimenti e buona serata Cinzia! :D

    RispondiElimina
  29. Grazie per la visita Cinzia! ;)
    Pure qua è piovuto in questo week end... ;(
    Speriamo arrivi presto il sole... non che non ami l'inverno, anzi, diciamo che è la mia stagione preferita per il freddo, ma non tollero molto la pioggia! O_o
    Alla prossima ricetta carissima!
    Buon inizio settimana!
    Vale ;)

    RispondiElimina
  30. Che zuppa gustosa! E poi è un buon modo per riciclare il pane raffermo! Grazie per la ricetta!
    Se passi da me c'è un dolce pensiero per te!
    Un abbraccio
    Michela

    RispondiElimina
  31. Anche in Toscana ci sono piatti che riutilizzano il pane raffermo. Queste ricette arrivano proprio dalle vecchie famiglie contadine, quando non veniva sprecato niente... tutto si riciclava per renderlo sempre gustoso nonostante i giorni passati.
    Piatto semplice ma di sicuro effetto.
    Buona settimana.

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..