Passa ai contenuti principali

2° tappa, En Retard e Mode de Paris

Non si nasce donne: si diventa.
Simone de Beauvoir


Eccomi oggi con la seconda tappa dello schema En Retard di Madame Chantilly e la seconda tappa dello schema Mode de Paris di Tralala..
Sono entrambi molto belli e ringrazio tutte le "salatine" presenti ad entrambi i ricami..

Vi ricordo che domani è il 20 febbraio,
quindi non dimenticate l'appuntamento 
con "L'Italia nel piatto"!!

Vi abbraccio,
e vi ringrazio per i commenti del mio precedente post,
mi hanno fatto immensamente piacere.
Buon martedì,
a domani,
non mancate..
Cinzia

Commenti

  1. Bellissime foto tesoro e ricami meravigliosi, che altro dire???
    Che ti abbraccio forte forte Faby

    RispondiElimina
  2. Amica mia che meraviglia! Diventi sempre più brava (ma si può?!) e i tuoi lavori hanno sempre una cura del dettaglio incredibile! Complimenti stellina!! :D E di certo domani non mancherò!!! TVB!

    RispondiElimina
  3. Bellissimi lavori , io adoro Parigi, bellissimo brava!!

    RispondiElimina
  4. Bravissima!!!!! Mode de Paris mi fa impazzire!!!!:) un bacione Cinzia e buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  5. Sai che adoro la tua bravura, sia nel ricamo, sia in cucina, sia con le foto....io è te ci dobbiamo incontrare ....prima o poi!!

    RispondiElimina
  6. Bellissimi entrambi!! Io devo ancora terminare il nostro sal..ma questa febbre mi ha bloccata! Vediamo se oggi riesco a terminare la borsina!
    Bacioni!

    RispondiElimina
  7. ma sei veramente brava sono deliziosi entrambi!!!complimenti e un abbraccio...

    RispondiElimina
  8. Ciao Cinzia, ho letto su fb la tua decisione di mollare il blog su gz e ho letto anche il post scorso. Condivido in tutto quello che dici, c'è bisogno di un po' di tempo per fare le cose bene e anche io mi accorgo che in questo momento non riesco a gestire il blog come vorrei, cerco di prendere le distanze poi non sono capace e posto qualche ricetta, ma non è come vorrei che fosse, non ho tempo e sono stanca, questo per dire che ti capisco e che apprezzo come non mai i tuoi ricami, che richiedono lavoro e pazienza e sono bellissimi, come te che metti tanta passione nelle cose che fai. Grazie per aver voluto andare avanti con la cucina regionale, so che i miei post sono ridotti all'osso, ma spero tanto di riuscire a riappropriarmi del mio tempo e allora farò meglio. Ti abbraccio forte, ti voglio bene

    RispondiElimina
  9. bellissimi....i tuoi sal!!!e ora sei pronta per la terza tappa del sal di Paris?bacioni

    RispondiElimina
  10. Ti faccio tantissimi complimenti. "Hai le mani d'oro" direbbe mai nonna ed io sono pronta a condividere. Un abbraccio e ... a domaniiiii!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.