Inslatina di cuori di palma con scaglie di grana

Eccomi con un'altra ricetta fresca e velocissima!. Molto buona se vi piacciono i cuori di palma naturalmente.. I cuori di palma sono originari del Sud America, dove si mangiano principalmente come contorno in piatti a base di carne grigliata. Personalmente, ho "copiato" questa ricetta diversi anni fa, ad un matrimonio. Quest'insalata mi piace molto e solitamente quando la propongo ai miei ospiti è sempre gradita. Tra le altre cose, i cuori di palma, sono ottimi per chi, come me, è carente di ferro perché ne sono molto ricchi.




Ricetta per insalatina di cuori di palma con scaglie di grana:
1 vasetto o barattolo di cuori di palma (in genere si trovano appunto in vasetti di vetro o in lattina)
Formaggio grana a scaglie
un pizzico di grana
succo di un limone
olio extra vergine d'oliva
pepe nero 
Scolate i cuori di palma, tagliateli a rondelle non troppo sottili e mettete in una ciotola. Aggiungete un pizzico di sale, l'olio evo, il succo di limone (se non amate il sapore troppo intenso del limone, mettete solo il succo di mezzo limone), quindi mescolate bene e in ultimo unite il formaggio grana a scaglie e una spolverata di pepe nero, mescolate e lasciate riposare almeno un'ora in frigorifero prima di servire. 


"INSALATINA DI L'APPETITO VIEN MANGIANDO"
"Il sorriso delle donne
è un dono del cielo,
è l'inizio di ogni 
storia d'amore"
-NICOLAS BARREAU-

Commenti

  1. Ciao Cinzia oggi mi trovi impreparata...non ho mai assaggiato i cuori di palma...l'aspetto mi sembra buonissimo però!!!
    Ti abbraccio e ti auguro un sereno fine settimana lassù sui monti...un bacio Faby

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Provali Faby e poi mi dici:-) credo ti piaceranno:-) un abbraccio

      Elimina
  2. Cuori di palma? Curiosissima andrò a sperimentare!
    Ciao Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sperimenta e fammi sapere Susanna!! e grazie della visita:-)

      Elimina
  3. Da tempo osservo quei meravigliosi vasetti di cuori di palma...li afferro per comprarli poi li ripongo perché non saprei come prepararli. Ma da oggi grazie al tuo contributo so come fare e ci proverò. Questa ricetta è molto invitante, spero mi piaccia anche il gusto...il grana lo adoro!Grazie amica mia, buona domenica.Magu.
    P.S Vado a commentare il post sopra questo...ciaooooo!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie infinite!!! Un abbraccio grande e perdona se sopra ho sbagliato a scrivere il tuo nome, con questa scrittura facilitata ogni tanto quale errore scappa! Spero che i cuori di palma così ti piacciono, a me davvero molto! Un abbraccio ancora

      Elimina
  4. Sai che non riesco a trovarli facilmente, mi ricordo che anni fa in un locale dove andavo li proponevano spesso....interessante sapere che contengono ferro! mi piace!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Michela e perdona se rispondo solo adesso.. sì è vero che sono un pò difficili da trovare ma io li adoro.. e di ferro ne ho parecchio bisogno ahimè.. un baciotto

      Elimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..