Torta di pesche e amaretti

torta con pesche e amaretti

Ed eccoci arrivati ad un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai menù. Il tema di quest'oggi sarà la FRUTTA, protagonista indiscussa dell'estate!!..
Non sapevo esattamente cosa proporvi e poi ho pensato a questa torta, che in realtà non è nemmeno una torta e che è facile e veloce da preparare, adatta a questi giorni più o meno caldi. E dico meno caldi, perché qui in montagna fa piuttosto freddo. Luglio è arrivato ma cielo azzurro e sole, al momento ancora latitano... Per consolarci?.. Una fetta, oppure anche due di questa torta non torta di pesche e amaretti, l'ideale per una merenda o per un fine pasto goloso. Ma eccovi i pochi ingredienti necessari per la torta alle pesche con amaretti.

TORTA DI PESCHE E AMARETTI 
per 4 persone 

5-6 pesche 
2 cucchiai di zucchero di canna o semolato
200 gr di amaretti secchi o morbidi (io secchi)
40 gr di burro
2 uova intere

zucchero a velo per finire (facoltativo)
un pezzetto di burro per ungere la teglia 

torta pesche e amaretti

  1. Per prima cosa accendete il forno a 160°, e ungete l'interno della teglia/tortiera con un pezzetto di burro.
  2. Sbucciate le pesche e tagliatele a pezzi non troppo piccoli e metteteli in una terrina, aggiungete lo zucchero e mescolate bene. 
  3. Frullate gli amaretti a Velocità 4-5 per una ventina di secondi se usate il Bimby. Oppure frantumate gli amaretti servendovi di un bicchiere, schiacciandoli con il fondo del bicchiere, e poi uniteli al precedente composto di pesche e zucchero.
  4. A questo punto, in una scodella sbattete leggermente le uova e poi unitele al composto.
  5. Unite in ultimo il burro tagliato a pezzetti piccoli e amalgamate bene il tutto. 
  6. Versate il composto nella teglia/tortiera, mettete in forno e fate cuocere per 30-35 minuti. 
  7. Sfornate la torta e a piacere spolverizzate con zucchero a velo. 

torta con pesche e amaretti

Vi invito a passare dalle mie compagne d'avventura dell'Idea Menù:
Menù frutta
Elena con l'antipasto: Spiedini di frutta ma non solo
Tania con il primo: Insalata di riso con prosciutto e ananas
Linda con il secondo: Sformato di sgombro e mango 
Io con il dolce: Torta di pesche e amaretti
Carla Emilia: Aperitivo alle pesche e salatini 
Vi auguro una buona giornata,
a presto 
Cinzia




Commenti

  1. E' superlativa!!! La voglio provare al più presto! Ciao cara!

    RispondiElimina
  2. Buonissima e golosa! Complimenti Cinzia! Bravissima! Grazieee
    Ti abbraccio
    ciaoo

    RispondiElimina
  3. Cinzia che ricetta particolare!! Ma mi piace tantissimo!!!!
    fortunati voi che vi godete il freschetto, qui c'è un caldo esagerato!
    però la sera rinfresca un pò quindi quasi quasi potrei prepararla accendendo il forno! Gnam!!!
    un bacionee

    RispondiElimina
  4. Uhhh ma che buona!!!! con pesche ed amaretti devo provare!smack

    RispondiElimina
  5. uno sformato delizioso...davvero estivo! le pesche sono uno dei miei frutti preferiti...è proprio da provare!!!

    RispondiElimina
  6. Mi hai letto nel pensiero?
    Proprio l'altra sera stavo pensando che volevo fare questa torta... ma la tua è veramente deliziosa!
    Bravissima!

    RispondiElimina
  7. Che delizioso abbinamento! Buonissima!
    Questa estate per fortuna non è ancora eccessivamente calda, ma appena le temperature si alzeranno scappo anch'io in montagna.
    Baci.

    RispondiElimina
  8. Ciao Cinzia, un dolcetto veramente saporito, adoro le pesche in tutte le maniere, nel dolce e nel salato e quindi la tua torta mi invita a nozze!!! A parte il tempo tutto bene in montagna? Spero di sì, buone vacanze, bacioni

    RispondiElimina
  9. Buonissima cara Cinzia, veloce da fare e poi senza lievito e farina...uauuuuu una favolosa ricetta da fare al più presto!
    Grazieee e buona giornata
    ti abbraccio
    ciaooo

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..