Falafel di ceci, ricetta facile e veloce

falafel con ceci
Falafel con ceci, ricetta vegetariana e vegan, facile e veloce 
Ed eccoci oggi con un nuovo appuntamento con la rubrica Friday Veg, ovvero ricette vegan o  vegetariane. La ricetta che vi propongo è davvero facile e veloce da preparare e credo sia tra le ricette più conosciute e nominate al mondo, almeno sul web. I falafel possono essere serviti come sfiziosi finger food, oppure preparati per un pranzo o una cena dal sapore etnico, e sono naturalmente vegan e vegetariani. I falafel sono una tipica pietanza orientale, costituita da polpette fritte e speziate a base di legumi, come ceci, fagioli o fave tritati e poi aromatizzati con aglio, cipolla, cumino e coriandolo principalmente. I falafel sostituivano la carne nei giorni di digiuno, e il termine tradotto, significa letteralmente: "con tanti fagioli". Sono soprattutto diffusi in Siria, Egitto, Giordania, Palestina e Israele.  Ma eccovi gli ingredienti per preparare questi deliziosi falafel, in questo caso a base di ceci. 

Falafel di ceci:
per 4-5 persone

400 gr di ceci scolati (quelli in lattina vanno benissimo)
una spolverata di aglio in polvere, oppure 1-2 spicchi fresco tritato se vi piace 
una piccola cipolla finemente tritata 
3 cucchiai di prezzemolo tritato fresco (o surgelato)
mezzo cucchiaino di coriandolo in polvere
mezzo cucchiaino di cumino in polvere
una spolverata di pepe
2 cucchiai di menta fresca tritata
2 cucchiai di succo di limone 
la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
un uovo
3 cucchiai di semi di sesamo tostati 
sale (circa mezzo cucchiaino)

olio per friggere 
(olio di cartamo o canola quelli suggeriti dalla ricetta originale) 

falafel con ceci
Cinzia ai fornelli, ricetta tratta e modificata dal libro Piatti vegetariani, Gribaudo 

  1. Tritate grossolanamente metà dei ceci nel robot da cucina, e poi trasferiteli in una ciotola abbastanza capiente. (Io nel Bimby per qualche secondo) 
  2. Sempre nel robot da cucina, tritate i restanti ceci, l'aglio, la cipolla, il prezzemolo, la menta, il cumino, il pepe, il coriandolo, il bicarbonato, il succo di limone e il sale e frullate il tutto. Io nel mio fedele Bimby per circa 20 secondi da Velocità 2 a Velocità 6. 
  3. Frullate il tutto, fino ad ottenere un impasto corposo che unirete ai ceci nella ciotola, unite l'uovo leggermente sbattuto e i semi di sesamo e amalgamate il tutto. Poi coprite la ciotola con pellicola e mettetela in frigorifero per una trentina di minuti.
  4. Trascorso questo tempo, fate scaldare l'olio in una padella piuttosto grande a fuoco medio. Fate friggere i falafel per 4-5 minuti, facendoli scivolare in padella a cucchiaiate non troppo grandi. Rigirate i falafel una sola volta delicatamente così che non si disfino e quando sono cotti, poggiateli in un piatto con carta assorbente. 
  5. Serviteli caldi. 
Vi abbraccio 
e vi invito a passare da Yrma, nel suo blog A Fiamma Dolce, con
Polpette vegan ai fagioli 
per scoprire la sua delizia di oggi! 

Cinzia 

Commenti

  1. sarà facile e veloce ma di sicuro non delude mai!ottime!

    RispondiElimina
  2. questa mi sa proprio che te la rubo, adoro i ceci!!

    RispondiElimina
  3. Un classico i falafen e..che bontà!!! Le tue ricette si sa...sono una garanzia ;-) Un bacione e buon venerdì..qui piove ahimè!

    RispondiElimina
  4. Carissima Cinzia, le farò senza dubbio e presto! Ma confesso che non metterò il cumino. Mi disturba proprio il sapore così prepotente di questa spezia, soprattutto dopo essere stata in Israele: la mettevano ovunque!
    Un baciotto e buon inizio di maggio
    Susanna

    RispondiElimina
  5. Ciao Cinzia! Io adoro queste ricette esotiche e speziate, mi hai fatto proprio vebnire voglia di provarle, sono appena tornata dalle ferie e ho comprato una polvere di semi di sesamo che potri utilizzare benissimo per questa ricettina :). Grazie mille, un bacione!

    RispondiElimina
  6. Io feci degli hamburger di ceci molto simili.. sono troppo buoni!!!! baciotti e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  7. bellissima, facile, veloce e credo anche super-gustosa.
    Bravissima Cinzia

    RispondiElimina
  8. facile e buonissima di sicuro,mi piacciono molto i ceci!!buon fine settimana!!!
    qua con la farina di ceci usiamo fare la farinata che di sicuro hai già gustato!!bacioni

    RispondiElimina
  9. Buonissime e facili da fare, le proverò prestissimo!!
    Bravissima come sempre Cinzia!!
    Un bacio grande e buon fine settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  10. Grazie per la ricetta io acquistavo il preparao pronto ma questi sono senzìaltro migliori. Buona giornata

    RispondiElimina
  11. Li proverò dopo le vacanze all'hotel benessere val pusteria www.diewaldruhe.com/it

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..