Uova ripiene con tonno e maionese

uova ripiene tonno e maionese
Uova ripiene, antipasto tipico piemontese per i giorni di festa 
Ed eccomi oggi come promesso con una ricetta piemontese che la mia nonna preparava spesso, soprattutto per Pasqua. Rientrava nella lista degli antipasti che proponeva sempre, e parlo al plurale perché era solita preparare un vero menù da ristorante, con la differenza che se non mangiavamo tutto, nonna si arrabbiava e ci diceva che non mangiavamo abbastanza!.. Noi nipoti, sei per essere precisi, apprezzavamo moltissimo e ancora oggi il suo ricordo ci fa sorridere e rimpiangere al tempo stesso, la sua favolosa cucina piemontese, e chi l'ha conosciuta non può fare altro che confermare ciò che dico spesso sulle sue grandi qualità culinarie. Avere una nonna cuoca devo ammettere che per me è stato un pregio e per tutti noi nipoti una vera fortuna. 
Queste uova ripiene sono davvero facili da preparare e sempre apprezzate dai commensali. Qui vi propongo una prima versione, a breve ve ne proporrò una seconda,  perché solitamente nonna preparava quest'antipasto in due modi.
 E' un antipasto primaverile senza dubbio, e nella tradizione piemontese le uova ripiene sono tipiche dei giorni di festa pasquali. 
Ma come dico spesso, bando alle ciance e passiamo alla facile e veloce ricetta che vi consiglio per i prossimi giorni di festa. 

Uova ripiene con tonno e maionese:
per 6 persone 

6 uova
maionese di 2 uova che trovate qui, oppure una vasetto di maionese già pronta da 200/250 gr 
160 gr di tonno sott'olio sgocciolato
2 filetti d'acciuga sott'olio, oppure un cucchiaino di pasta d'acciuga

uova ripiene con maionese e tonno
Cinzia ai fornelli, uova ripiene alla piemontese 
  1. Per prima cosa, fate bollire le uova in un pentolino con un poca d'acqua che ricopra completamente le uova. Devono essere sode. Solitamente da quando l'acqua bolle, 10/15 minuti sono pronte. 
  2. Quando le uova sono cotte e sode quindi, mettetele in acqua fredda e lasciatele raffreddare.
  3. Una volta raffreddate, togliete il guscio ad ognuna, poi tagliate a metà le uova, sistemando su di un piatto da portata i bianchi, e mettendo i rossi rassodati in una ciotola.
  4. A questo punto, schiacciate con la forchetta i rossi d'uovo, poi aggiungete la maionese, che potete fare in casa, trovate la ricetta qui, ricordando solo di raddoppiare le dosi a 2 uova. Oppure prendete un vasetto di maionese già pronte e unitelo ai rossi d'uovo schiacciati, amalgamando bene il tutto. In ogni caso dovete rendere cremoso il composto, potete anche aiutarvi con un frullino, ma non è strettamente necessario. 
  5. Poi unite il tonno sbriciolato finemente, i filetti di acciuga frullati, oppure un cucchiaino di pasta di acciuga, più pratico e veloce. 
  6. Amalgamate bene il tutto, assaggiate sempre se è saporito al punto giusto, altrimenti aggiungete ancora un pò di pasta di acciuga o un filetto frullato. Assaggiare è il miglior modo per rendersi conto di ciò che stiamo preparando. 
  7. Quando la salsa è pronta, potete riempire i bianchi d'uovo con un cucchiaino, o meglio ancora se avete ospiti soprattutto, utilizzate una saccapoche, mettete la salsa nella sacca con beccuccio a stella e poi riempite i bianchi d'uovo già disposti nel piatto. 
  • Una ricetta facile e veloce, che credo non sia d'uso solo in Piemonte, dove è d'abitudine proporli, ma certo è indicata per i prossimi giorni di festa e per la bella stagione. 

uova ripiene
Uova ripiene maionese e tonno alla piemontese 
Vi aspetto domani con una nuova ricetta,
vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio 
Cinzia 

Commenti

  1. Splendida ricetta, non comprendo il commento di sopra ma credo dirà la stessa cosa!!Non sapevo fosse una ricetta tipica piemontese..in effetti è di usanza in tutta Italia ma è bello scoprire che ricette presenti sulle nostre tavole italiane abbiano origine specifiche, grazie!!Un bacione

    RispondiElimina
  2. Ciao Cinzia!! E' da un po' che non ti scrivo, ma ti seguo sempre... Queste uova le faceva già mia nonna, poi mia mamma, adesso io. A me piacciono da matti!!!! Buona giornata e a presto!

    RispondiElimina
  3. Buoni, sai Maritozzo li fa da anni ogni Pasqua le uova ripiene tonno, maionese e un filetto di acciuga nell'impasto per 5 uova = 10 mezzi. Tutti se lo gustano io solo il guscio bianco ma ti pare giusto...:-(( .buona giornata cara

    RispondiElimina
  4. ma che magnifico piatto da mangiare come le ciligie un pezzo dopo l'altro, tanto a pasqua ci manca poco :-)

    RispondiElimina
  5. Sai che mi hai convinta? non sono mai stata appassionata di uova sode, ma queste mi danno l'acquolina... brava!
    ciao
    Cecilia

    RispondiElimina
  6. è un antipasto velocissimo ma che adoro! bravissima!
    grazie per la visita, mi unisco ai tuoi follower in modo da rimanere aggiornata sui tuoi post

    RispondiElimina
  7. Sono una vera bontà!! quante idee per Pasqua sto vedendo nei vostri blog questi giorni.. smackkk

    RispondiElimina
  8. E' una ricetta che nella mia famiglia piemontese si tramanda di generazione in generazione ed e' davvero fantastica!!Grazie per avermela ricordata, sono stata presa da ricordi....... Ciao Sabrina

    RispondiElimina
  9. anche io le faccio spessissimo cinzia...le trovo davvero buonissime! un bacio

    RispondiElimina
  10. anche da me vanno queste uova ..soprattutto in estate...quando il caldo si fa insopportabile, sono fresche e sfiziose, non si può dire di no... complimenti!

    RispondiElimina
  11. Cinzietta cara.. eccomi tornata! un pò provata ma ci sono! che buone queste ricette.. parli di nonna.. e mi scende una lacrima ma mi riempi il cuore.. passa un sereno w.e., ti ho nel cuore! Vally

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..