Bagna cauda con crauti, facile e veloce

cavoli in bagna cauda

Eccomi oggi con una ricetta non ricetta, di quelle che spesso qui da me si preparano durante le fredde sere d'inverno, e che per tanta che se ne prepari non ne avanza mai. Complice dunque il tempo di questa mattina, freddo e uggioso, eccomi proporvi questo piatto. I crauti o cavoli, comunque li chiamate, sono una verdura tipicamente invernale, ma se come me riuscite ancora a trovarli, vi consiglio di provare questa insalata tiepida che è velocissima da fare, perché non contempla la preparazione originale della bagna cauda, must della cucina piemontese, ma è una ricetta fatta a misura di praticità, di comodità e soprattutto è pronta in pochi minuti. Ma passiamo alla facile preparazione di quest'insalata tiepida con cavoli e bagna cauda, in versione leggera, molto leggera rispetto alla classica. 

Crauti in bagna cauda 
per 2 persone 

300 gr di crauti puliti e già tagliati, oppure mezzo cavolo tenero a foglia bianca
mezzo tubetto di pasta di acciughe (io Zarotti)
200 ml di panna da cucina (io panna Elena da cucina e da montare)
olio d'oliva quanto basta (mezzo bicchiere o poco più)

crauti con bagna cauda
Ricetta facile e velocissima per crauti in bagna cauda
  1. Se usate la vaschetta di crauti già puliti, svuotatela in una ciotola, nel frattempo in un pentolino mettete l'olio, non siate avari nelle dosi, (se mangiate quest'insalata vi sconsiglio di pensare alla dieta) poi aggiungete la pasta di acciughe e fate sobbollire fino a che la pasta d'acciughe non si sciolga completamente amalgamandosi con l'olio, mescolate sempre, ed in ultimo unite la panna. Amalgamando bene il tutto. Lasciate sul fuoco ancora un paio di minuti e poi togliete dal fuoco.
  2. Se usate le foglie di cavolo, invece del trito di crauti già pronto, intingete le fette di cavolo una ad una, arrotolandola come un involtino, nella bagna cauda pronta. Se invece usate i crauti tagliati, passateli  un minuto nel microonde, in modo da scaldare leggermente i crauti e poi versatevi sopra la bagna cauda, mescolate bene il tutto e servite. 
  • Secondo tradizione intingete le foglie di cavolo arrotolate nelle salsa, e poi fate passare il pentolino con la bagna cauda e mangiate a turno questa delizia. Lo so che vi sembrerà un modo poco carino di mettere in tavola e di mangiare, ma la tradizione vorrebbe che: partendo prima dai figli, poi alla madre ed infine al padre, si passi quest'insalata dal sapore antico. 
Vi auguro una buona giornata,
Cinzia

Commenti

  1. Buonissimi i crauti!!!! e gustosa questa ricetta con la pasta di acciughe.. devono essere davvero saporiti.. smackkk

    RispondiElimina
  2. Niente di meglio che le ricette tradizionali ma....veloci!!!! Le versioni fast sono perfette per chi come corre sempre :-) Bravissima!!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. è la prima volta che sento di crauti e bagna cauda insieme, mi incuriosisce molto

    RispondiElimina
  4. ti confesso che non ho mai assaggiato questa ricetta, ma, sai come si dice, mai dire mai...un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  5. ma che bella variante, mi piace molto e mi incuriosisce un sacco..... da provare anche questa!
    baci
    Clelia

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..