Passa ai contenuti principali

Orzo perlato con zucca


Eccomi arrivare con un'altra ricetta particolare, dedicata a quei prodotti tanto cari che spesso ci dimentichiamo di comprare e di mangiare soprattutto! Ho sostituito il riso con orzo perlato in questa semplice ricetta dal sapore unico, un piatto da proporre in questi giorni miti all'aperto ma ancora freschi in casa. Un piatto che racchiude i sapori della tradizione, l'orzo e la zucca, che un tempo era considerata la carne dei poveri. Vi invito a provare questa semplice ricetta, nata per caso, come molte, ma di successo tra i miei commensali che ne hanno apprezzato il sapore ed il colore nel piatto. Ma come dico spesso, bando alle ciance e passiamo alla ricetta. 

Orzo perlato con zucca e porro
per 4 persone

250 gr di orzo perlato
una fetta piccola di zucca
uno scalogno
un goccio d'olio d'oliva 
un goccio di vino bianco secco 
un rametto di rosmarino
brodo vegetale (un litro e 200 ml circa)
sale e pepe
burro una noce 

formaggio grana grattugiato a piacere 



  1. Per prima cosa preparate il brodo vegetale. Io l'ho preparato con della zucca a pezzettoni, un porro e un cucchiaino di dado vegetale granulare. 
  2. Quando il bordo è pronto, in una padella, fate soffriggere lo scalogno tritato finemente con un goccio d'olio d'oliva. Prima che lo scalogno diventi scuro, quindi appena è morbido, aggiungete la zucca tagliata a pezzetti. Fate cuocere, aggiungendo un poco d'acqua se necessario, almeno per una decina di minuti.
  3. Aggiungete l'orzo perlato, e cuocetelo come fareste con il risotto. Sfumate con un goccio di vino bianco, lasciatelo evaporare e poi aggiungete poco a poco il brodo vegetale. L'orzo necessita almeno di 30 minuti di cottura. 
  4. Durante la cottura, aggiungete il rametto di rosmarino e aggiustate di sale. 
  5. Quando l'orzo è cotto, aggiungete una noce di burro. Mescolate bene e portate in tavola. Se gradite con una spolverata di grana grattugiato, ma non troppo, altrimenti copre il gusto dell'orzo e della zucca. 
  • Un cibo versatile l'orzo che ben si presta, come il riso a molti condimenti. Ho scelto la zucca, anche se ormai siamo a fine stagione, perché l'ho acquistata dal fruttivendolo a km 0, già qualche settimana fa, ma non avevo ancora pubblicato ricetta! 



Vi auguro una splendida giornata di sole!
Un abbraccio,
Cinzia 







Commenti

  1. L'orzo mi piace qualche volta faccio l'orzotto con carne o pesce ma la zucca proprio NO non sono mai riuscita a mangiarla e meno male troppo zuccherina per me quindi va bene cosi. Ottimo questo piatto comunque. Buona giornata.

    RispondiElimina
  2. Mi strapiace l'orzo!!! Tra l'altro è un piatto tipico del Trentino!:-) Bravissima!!! bacioni

    RispondiElimina
  3. Mi piace tantissimo l'orzo con la zucca.. più del riso sai?? baci e buon w.e. :-)

    RispondiElimina
  4. Ho preparato un piatto molto simile un po' di tempo fa ed ho trovato questi abbinamenti deliziosi! Bravissima, mi fa piacere che la pensi come me :-D
    Buon we cara <3

    RispondiElimina
  5. Cinzia hai ragione io ne ho sempre in casa di orzo ma lo consumo pochissimo, questa è una splendida ricetta per provare! Un bacione

    RispondiElimina
  6. In effetti l'orzo lo mangio si e no una volta l'anno. Come altre cose che fanno bene, invece chissà com'è il cioccolato lo mangio quasi tutti i giorni.... Faccio tesoro della ricettina ;) Bacione e buon we

    RispondiElimina
  7. buonissimo quest'orzo e poi fa tanto bene!! Cerco di consumarlo spesso pure io...in inverno in zuppa e d'estate in insalata...sempre ottimo!!! un bacione!

    RispondiElimina
  8. un ottimo e gustosa alternativa al riso

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di pollo o tacchino al f

Focacce alle olive col Bimby e senza

  Focacce alle olive morbide e sfiziose, l'ideale per una buona merenda o per uno spuntino salato. L'impasto preparato per il pane è una semplice base che, lavorata e condita, può essere utilizzata per preparare gustose focacce. I condimenti vengono incorporati all'impasto per alcuni tipi di focaccia, mentre più spesso sono distribuiti sulla superficie della pasta distesa prima di procedere alla cottura.