Potage Dubarry, vellutata di cavolfiore

Ed eccoci arrivati all'appuntamento settimanale con il Light and tasty!!.. E' vero che siamo mancate per un pò, ma proporvi ricette leggere proprio durante le feste non ci sembrava molto indicato e così, complici anche le abbuffate di questi giorni, abbiamo pensato ad una pausa. Ma da oggi non abbiamo più scuse, chi non ha pensato di mettersi a dieta dopo le feste, alzi la mano!.. E' proprio così che succede, di solito dopo il troppo arriva il momento della pausa, e ci si concede un pò di respiro, cercando piatti leggeri ma con gusto. 
L'ingrediente che accomuna le nostre ricette, questa volta sarà il CAVOLFIORE!!!.. 
E' decisamente una verdura molto versatile, che si presta a molte preparazioni ma quella che vi propongo arriva dal settimanale Confidenze, sbirciato dalla mia mamma.
 Non ho modificato molto la ricetta se non nelle dosi, e nell'uso della panna, perché ho usato quella senza lattosio, più leggera e sana per me che ho parecchie intolleranze.
 Ma bando alle ciance, passiamo alla semplice ricetta di cucina francese. 



Potage Dubarry, ricetta per 6 persone:
140 calorie a porzione

un cavolfiore medio
200 gr di purè di patate
un litro di brodo vegetale (io ne ho messo mezzo litro, perché lo volevo più denso)
200 ml di panna o di latte (io panna senza lattosio)
un cucchiaino di scorza d'arancia non trattata
un cucchiaino di semi di coriandolo 
4 cucchiai di olio evo (io ne ho messi solo 2)
sale


  1. Dividete il cavolfiore in cimette, lavatele e lessatele, oppure fatele cuocere a vapore come ho fatto io. Ho usato il bimby con il Varoma, per 40 minuti. Se invece lo fate lessare in acqua leggermente salata, i tempi si riducono a 10-15 minuti. 
  2. A questo punto, prendetele il cavolfiore e passatelo al mixer, aggiungendo il puré. 
  3. Mettete il composto in una casseruola e unite un poco di brodo, preparato in precedenza, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Poi aggiungete la panna o il latte, e aggiustate di sale, facendo scaldare la vellutata a fiamma dolce. Non deve bollire!
  4. A questo punto la ricetta direbbe di far tostare i semi di coriandolo in un padellino, ma io ho usato semi di coriandolo già finemente tritati e li ho messi direttamente sulla vellutata. Altrimenti se seguite la ricetta originale, dovreste, dopo tostati, schiacciarli grossolanamente. 
  5. Fate scaldare la scorza d'arancia con l'olio e lasciate riposare per una decina di minuti il condimento.
  6. A questo punto, unite al condimento precedente i semi di coriandolo e poi servite la vellutata con il composto preparato. 

  • Come suggerisce la rivista, servite il potage in ciotole o piatti fondi. E' una vellutata davvero ottima, e il gusto del coriandolo la rende unica. Adatta ad un'occasione speciale, o semplicemente per portare un tocco di novelle cuisine sulle nostre tavole. 



Vi invito a passare dalle mie compagne d'avventura della rubrica Light and tasty
per scoprire altre bontà gustose e leggere con il CAVOLFIORE!! 
Oggi protagonista in tavola!!
A presto,
Cinzia 

Yrma - A fiamma dolce: -     Cavolfiore al vapore  con vinaigrette all'arancia    -http://afiammadolce.blogspot.it/

Eva - In cucina da Eva: - Crocchette di cavolfiore e patate -http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/

Elena - Zibaldone culinario: - Cavolfiore alla nizzarda -http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/01/cavolfiore-alla-nizzarda.html

Carla Emilia - Un'arbanella di basilico: - vellutata di cavolfiore    -http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/01/le-ricette-con-ill-cavolfiore-per-light.html

Tania - Cucina che ti passa: - Cavolfiore alla romagnola -http://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassaoriginal

Commenti

  1. Buongiorno Cinzia!Si il proposito c'è,anzi diciamo c'era...il barista stamane ha deciso bene di offrirmi un cornettino insieme al caffè...come rifiutare!Ora ci vorrebbe solo questa bella vellutata leggera e appetitosa...segno cara,devo prendere il cavolo!Un abbraccio Cinzia!

    RispondiElimina
  2. Ciao Cinzia, una ricetta veramente buona, la mia vellutata è molto più semplice (anche se era buona pure lei!) bacione, a dopo

    RispondiElimina
  3. Mamma mia.. maè una vera bontà!!! mai fatta con il cavolfiore.. Sai che io lo vedo buono anche con l'aggiunta della paprika? baci e buon lunedì :-)

    RispondiElimina
  4. bellissima ricetta resa originale dall'aggiunta del coriandolo e l'aroma dell'arancia! complimenti!

    RispondiElimina
  5. ma che buono! sai che invece del limone nelle crocchette volevo mettere l'arancia? Quindi da provare sia le crocchette all'arancia che la tua vellutata delicatissima!

    RispondiElimina
  6. brava, mi piace molto la consistenza di questa crema

    RispondiElimina
  7. UUHHH Cinzia mi piace l'uso del coriandolo! io ho una boccettina di coriandolo nella mensola ancora sigillata pensa un pò... credo sia giunto il momento di aprirlo e finire il cavolfiore che ho in casa!
    bravissima come sempre!
    bacioni

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..