Pizzette con farina di kamut e integrale

Ed eccomi con un pò di ritardo.. Parecchio direi, ma ahimè in questi ultimi giorni sono stata poco bene e non ce l'ho fatta a lasciarvi alcuna ricetta. Non ho cucinato per nulla e per questo vi lascio la ricetta delle pizzette che feci un pò di tempo fa... Io adoro la pizza e a casa mia è buona abitudine mangiarla almeno una volta alla settimana. Naturalmente quella fatta in casa è sempre la migliore.
 Soffici e che, non hanno proprio nulla da invidiare a quelle del fornaio sotto casa... Anche se a dirla tutta, il fornaio sotto casa non ce l'ho!!... Questa semplice ricetta mi ha permesso di conoscere ed apprezzare meglio la farina di Kamut, che ha davvero una storia importante. 
Qui sotto vi lascio alcune info prese da Wikipedia e poi la mia semplice ricetta. 


Kamut è un marchio registrato di qualità di proprietà dell'azienda americana Kamut, fondata nel Montana da Bob Quinn, dottore in patologia vegetale e agricoltore biologico. Il nome preserva e designa esplicitamente una particolare varietà, mai ibridata né incrociata, prodotta e garantita da agricoltura biologica dall'azienda statunitense, di grano della sottospecie Triticum turgidumssp. turanicum.
La cultivar è nota anche con il nome generico di grano Khorasan, dal nome della regione iranica dove fu descritto per la prima volta, nel 1921, e dove ancora attualmente si coltiva.
Il grano prodotto dalla cultivar, registrata nel 1990 all'USDA (U.S. Department of Agriculture) col nome ufficiale di QK-77, veniva inizialmente venduto nelle fiere agricole del Montana col nome di "grano del faraone Tut". La parola Kamut deriva dal relativo ideogramma geroglifico e significa "grano". Con la direttiva 9180.60 dell'USDA, in data 30 dicembre 2003, la cultivar è definita con il termine generico Khorasan.



Pizze con farina di kamut e farina integrale:

100 gr di farina integrale 
500 gr di farina di kamut
mezzo cubetto di lievito fresco oppure una bustina di lievito secco tipo Mastro Fornaio 
latte quanto basta (circa 400ml)
un cucchiaino di sale
un cucchiaino di zucchero
un cucchiaio di olio evo

Per farcire:
passata di pomodoro
mozzarella
origano 

o ciò che più vi piace..


  1. Come sapete è mia abitudine usare il Bimby per l'impasto. Quindi procedo inserendo le farine, poi il sale, lo zucchero, l'olio e infine il lievito sbriciolato se uso quello fresco, oppure aggiungo quello secco in polvere. 
  2. Poi poca alla volta aggiungo il liquido, in questo caso il latte.
  3. Potete fare l'impasto, usando altro robot o planetaria, oppure usando la macchina del pane ma cambiando l'ordine degli ingredienti, perché di solito nell'impastatrice si aggiungono prima di liquidi. 
  4. Quando avrete fatto l'impasto, nel Bimby, in un paio di minuti a Velocità Spiga è fatto. Poi estraete l'impasto dal boccale o planetaria e mettendovi un goccio d'olio sulle mani, lo lavorate ancora qualche minuto, aggiungendo una spolverata di farina.
  5. Formate la classica palla che metterete a lievitare in una ciotola a sponde alte e coperta con pellicola. Potete usare anche uno strofinaccio, ma io preferisco la pellicola, perché così coperto l'impasto lievita più velocemente. In ogni caso ricordate che se usate lo strofinaccio, non deve avere alcun odore di detersivo. 
  6. Lasciate lievitare l'impasto per un'ora, un'ora e mezza e poi tirate l'impasto formando le pizzette, come vedete a me sono uscite 6 pizzette, perché le volevo soffici come una focaccia, ma potete tirare di più la pasta se vi piacciono più sottili e croccanti. 
  7. Adagiate le pizze in una teglia foderata con carta forno o foglio silpat e poi farcitele a piacere.
  8. Infornate in forno già caldo a 200° per 10/15 minuti. Mettendo una ciotolina d'acqua nel forno se, come me, usate il forno in modalità di cottura ventilato. 


Perdonate le pessime foto, scattate di sera, e ahimè.. di corsa!
Vi aspetto presto, con altre ricette,
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. Buonissima la pizza al kamut.. la faccio spesso anche io

    RispondiElimina
  2. Non ho mai utilizzato questa farina.... ma la tua pizza deve essere stata di un buono!!! :-) smck e buon w.e.

    RispondiElimina
  3. buonissime di sicuro le tue pizze!!sai ultimamente in molti mi cercano,al lavoro, la farina di kamut o i prodotti a base di kamut...non l ho mai provata io!!buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. anche qui mi cogli impreparata...mai usata la farina di kamut....devo rimediare, vero?ho appena rinfrescato il lievito madre...magari domani ci faccio un pensierino!!!
    Clelia

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..