Torta di polenta, mele e mandorle

Buon 8 dicembre a tutti!!.. Non potevo mancare anche oggi, perché come promesso vorrei lasciarvi una ricetta per ogni giorno di dicembre. Durante l'anno, non sono così costante ma  questo mese vorrei se mi riesce, rispettare l'appuntamento quotidiano con ricette adatte anche ai giorni di festa. Ho preparato questa torta, ieri sera, perché avevo ospiti e in particolare un mio commensale non ama i dolci, se non la torta di mele. Ogni volta che viene a cena, cerco di proporgli una versione diversa di torta di mele e ieri pomeriggio la mia scelta è andata sulla torta di polenta, mele e mandorle, liberamente tratta dal libro di Sigrid Verbert, Diario italiano. Un libro che acquistai diverso tempo fa e che racchiude ottime ricette. Ricordavo di aver letto di questa torta di mele che aveva negli ingredienti la farina di mais e così, l'ho preparata e devo ammettere che è davvero molto buona. Si sente il gusto della farina di mais, ed è dolce al punto giusto. Premetto che non è dolcissima, è molto ben equilibrata ma se volete un dolce "molto dolce" credo che questa torta rustica non faccia per voi. Come scrive Sigrid, è una torta tra il rustico e l'elegante, perfetta per una merenda. 
Vi scrivo la ricetta così come l'ho preparata senza fare alcuna modifica. 


Ingredienti per torta di polenta, mele e mandorle:

75 gr di farina di mais (io ho usato fioretto di mais)
75 gr di farina bianca 00
100 gr di farina di mandorle (io ho tritato finemente 100 gr di mandorle spellate)
un pizzico di sale 
un cucchiaino di lievito per dolci
2 uova
150 gr di zucchero bianco
200 ml di latte
40 gr di burro
la scorza di un limone non trattato

3 mele
un cucchiaio di zucchero di canna 
un cucchiaio di zucchero a velo


  1. Mescolare le tre farine con il sale e il lievito. 
  2. Separate le uova dagli albumi e sbattete i tuorli con lo zucchero, poi incorporate poco a poco e alternandole le farine, poi il latte, amalgamando bene il tutto.
  3. Aggiungete poi metà del burro, fatelo fondere prima di aggiungerlo e poi unite la scorza del limone.
  4. Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
  5. Unite gli albumi montati al composto precedente e amalgamate bene con movimenti delicati dal basso verso l'alto.
  6. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata, oppure foderata con carta forno. 
  7. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine, distribuendole sulla superficie della torta, premendo alcune fette nell'impasto.
  8. Cospargete lo zucchero di canna e il burro rimasto a fiocchetti e infornate a 180° per 50 minuti. 
  9. Quando sarà tiepida spolverizzare con zucchero a velo. 



Vi auguro una buona domenica e ancora un 
buon 8 dicembre e vi aspetto
domani alle 9.00 per la rubrica Light and tasty,
con le mie compagne d'avventura.
Vi ricordo inoltre che questo mese, 
avremo doppio appuntamento con la rubrica regionale,
L'Italia nel Piatto, che sarà con voi anche il 10 dicembre, oltre al 20!
Non mancate!
Un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. che ottimo abbinamento: mele, farina di polenta e mais! assolutamente da provare!
    Clelia

    RispondiElimina
  2. Cinzia ma che costanza!!!! Brava davvero e che dolce meraviglioso, mi sa di coccola, di calore e di casa, mi piace! Un bacione

    RispondiElimina
  3. Un dolce particolare, da provare!
    BEllo anche!

    RispondiElimina
  4. L'idea della farina di mais la approvo, deve donare una consistenza ed un sapore rustico davvero unico!
    Buona buona da provare!
    Un bacio e buona serata <3
    la zia Consu

    RispondiElimina
  5. Una torta che non conoscevo..
    Mi segno la ricetta..deve essere buonissima.
    Buona serata e complimenti per il tuo blog.
    Inco

    RispondiElimina
  6. Che bella questa torta di mele cara, complimenti! Mai provata con farina di mais, ma deve essere buonissima. E poi, se non e' tanto dolce e' proprio a gusto mio...:)
    Buona giornata!
    Bacioni

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..