Era da tempo che avevo preparato questi gaufres, ed ora, complice il mio viaggio in Francia e in Germania, per un weekend lungo trascorso tra parco divertimenti (Europa Park) e mercatini di Natale (Colmar), non potevo non lasciarvi questa deliziosa ricetta. Ho riassaporato i gaufres in Germania, con tanta crema chantilly, ma questi che vi propongo sono diversi e particolari.
Queste cialde, che possono essere dolci o salate, sono tipiche della cucina belga, ma sono diffuse un pò ovunque: in Germania, nei Paesi Bassi, in Francia dove sono più conosciute con il nome di "goufre", e in America dove si mangiano generalmente con sciroppo d'acero. Infatti si prestano a guarnizioni di ogni tipo, un pò come le crèpes, quindi con marmellata, cioccolata, gelato, panna, Gran Marnier e molto altro ancora. Queste che vi propongo sono dolci ma non troppo e semplicemente spolverizzate con zucchero.
Ricetta liberamente tratta e modificata dal libro Gaufres sucrées & salées di Nathalie Helal
Ingredienti per gaufres/waffels con robiola e semi di papavero:
300 gr di farina bianca 00
70 gr di zucchero
150 gr di burro
4 uova
200 gr di formaggio tipo robiola (io robiola Osella)
la scorza di un limone non trattato
1 cucchiaio di semi di papavero
mezza bustina di lievito in polvere per dolci
un pizzico di sale
zucchero a velo per finire
- Fate sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde e tenete da parte.
- Lavate il limone, grattugiate la scorza e mettetela in una ciotola piuttosto grande.
- Aggiungete la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Incorporate le uova e frullate bene il tutto. Potete servirvi del robot da cucina, della planetaria, oppure di un semplice frullino elettrico che vi permetterà di amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Aggiungete poi la robiola sempre frullando il tutto, poi i semi di papavero ed infine il burro sciolto.
- Dovrete ottenere un composto liscio, morbido e senza grumi.
- Tenete da parte per un'ora a temperatura ambiente.
- Trascorso questo tempo, fate scaldare la cialdiera e iniziate a preparare i gaufres. Io ne ho fatti parecchi e di piccole dimensioni, per creare un finger food goloso da mettere in tavola.
- Infine spolverate con zucchero a velo.
- La ricetta originale, prevede la ricotta, quindi se non volete usare la robiola, potete optare per la ricotta.
Se volete la classica ricetta per i waffel dolci, guardate qui.
Perdonate la mia latitanza totale di questi giorni ma
come ho scritto sopra, non ero a casa.
Bisognerebbe prendersi più spesso alcuni giorni di vacanza.
Fanno sempre bene.
Vi abbraccio e vi aspetto domani con una nuova ricetta.
Cinzia
Perdonate la mia latitanza totale di questi giorni ma
come ho scritto sopra, non ero a casa.
Bisognerebbe prendersi più spesso alcuni giorni di vacanza.
Fanno sempre bene.
Vi abbraccio e vi aspetto domani con una nuova ricetta.
Cinzia
Buono e bella presentazione bravissima.Buona giornata
RispondiEliminaMipiacciono tantissimo!!!!!! io non li ho mai fatti... buona giornata cara.. smack
RispondiEliminasono magnifiche, veramente brava
RispondiEliminaLi adoro. Li adoro. Li adoro. Ecco ^_^
RispondiEliminaMamma quanto devono essere buone!!!
RispondiEliminaBravissima Cinzia, davvero una splendida idea!!
Un bacione e buona settimana
Carmen
Fantastici li devo provare!!
RispondiEliminaBacetto e buona serata :-)!
buoni, buoni, buoni! bravissima!
RispondiEliminaNegli anni credo di aver comprato almeno 4/5 macchinette per gaufre e gaufrettes....non si sa mai mi mancasse la misura giusta;)))
RispondiEliminaNon ho ancora incontrato una persona, famigliare, cliente od amico che sia che non abbia risposto con entusiasmo di fronte alla semplicissima( e sempre efficace) proposta!!!
Le versioni salate mi sono utilissime per i buffet, sempre più richiesti...non solo di questi tempi:))
Mi è piaciuta molto anche la ricetta del risotto al mandarino, un sapore elegante che io utilizzo parecchio sia nei piatti di terra, ad esempio scaloppine, che nei piatti di mare, i rolls di sogliola al mandarino sono "commoventi"!!
Un abbraccio ligure e mille auguri!!!