Conserva di tonno con timo e origano


  Ogni volta che entro in pescheria, nel mio piccolo angolo di paradiso sul lago di Viverone, mi perdo letteralmente e prima di scegliere cosa prendere guardo sempre bene tutto il pesce esposto. I proprietari li conosco da tempo, ed è un’attività ormai rinomata e che esiste sin da quando ero piccola, qui trovo pesci di mare e di lago ovviamente. 
 Qualche giorno fa, ho acquistato del tonno, che mi piace molto ma che, come a molti succede, fatico a digerire. E’ un pesce molto ricco di proteine e quando lo si acquista, va poi lavato per togliere ogni traccia di sangue e asciugato con carta assorbente da cucina, prima d’essere cucinato come più vi piace. 
In Giappone, si mangia crudo, e diverse sono le specialità giapponesi, ma io non sono così brava, e preferisco cimentarmi in una preparazione piuttosto semplice: la conserva di tonno. Onestamente non sono un’amante del tonno in scatola, cerco di usarlo pochissimo. Era da tempo che volevo sperimentare questa ricetta, e devo ammettere che sono molto soddisfatta del risultato. Il tonno in conserva con timo e origano può essere servito come antipasto sfizioso, oppure  potete metterlo sulla pizza, che ne acquisterà in sapore ed è tutta  un’altra cosa rispetto ad un tonno in scatola. 


Tonno in conserva con timo e origano.
Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr:

500 gr di tonno fresco
250 ml di aceto bianco
250 ml di di acqua
origano fresco
timo fresco
sale grosso
pepe nero
olio d’oliva o evo

  1. Per prima cosa, pulite e lavate il tonno, poi tagliatelo a cubetti non troppo piccoli.
  2.  Fatelo marinare per un’ora  circa, in una terrina con qualche rametto di origano fresco e qualche rametto di timo fresco, se aveste il timo al limone sarebbe ancor più adatto.
  3.  In una pentola non troppo grande, mettete l’aceto bianco e l’acqua, grattugiate un poco di pepe nero, aggiungete un pizzico di sale grosso e portate a bollore.
  4.  Quando inizia a bollire, aggiungete il tonno a cubetti, e fatelo cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti. 
  5. Il liquido teoricamente non dovrebbe evaporare ma in caso contrario aggiungete ancora un goccio di acqua e uno d’aceto, possibilmente sempre rispettando le stesse proporzioni di liquido.
  6.  Quando sarà cotto, spegnete e lasciate raffreddare nel liquido di cottura. 
  7. Una volta raffreddato, scolatelo e mettetelo nei vasetti.  A questo punto, coprite il tonno con l’olio d’oliva o ancor meglio con olio extra vergine d’oliva, mettete se volete, un rametto di timo e chiudete ermeticamente i vasetti.
  8.  Lasciate riposare i vasetti per una notte, nel caso, aggiungete altro olio, ma non credo sarà necessario.
  9.  Potete conservare i vasetti nel frigorifero, oppure in un luogo fresco e senza luce, fateli riposare almeno un mese prima di consumarli. 

.
 Vi auguro una splendida giornata e 
vi aspetto domani,
un abbraccio,
Cinzia 

Commenti

  1. che idea meravigliosa! anche io non compro più tonno in scatola.. mi fido un po' poco diciamo.
    questo è un ottimo modo di averlo sempre in casa e molto molto più buono di quello a cui siamo abituati!

    RispondiElimina
  2. Ciao! Bello anche da regalare!
    Abbiamo trasferito il nostro blog, ti va di seguire con GFC anche il nuovo? Ovviamente ricambiamo!
    www.sevacolazione.blogspot.it
    S&V

    RispondiElimina
  3. Sei stata bravissima!!!!! che idea favolosa.. io lo adoro il tonno..e ti credo che questo è meglio di quello in scatola.. smackkk

    RispondiElimina
  4. Questa è una ricetta davvero favolosa...brava Cinzia!!! Un bacione grande

    RispondiElimina
  5. Oh Cinzia mi hai fatto un regalone perchè invece a casa mia il tonno va alla grande, sia fresco che ...:( in scatola , ben consapevole che poi non si sa mai davvero se si stia mangiando tonno oppure!
    Ed allora questo tuo suggerimento è davvero molto gradito.
    Un abbraccione a presto Susanna

    RispondiElimina
  6. Mi piace molto il tonno, ma non ho mai provato a farlo in conserva. Mi piace anche le erbe che hai usato per profumarlo.

    RispondiElimina
  7. Ma che splendida idea, grazie grazie grazie! La devo assolutamente provare!
    la zia Consu

    RispondiElimina
  8. splendido, anche io non ho mai provato a fare la conserva di tonno! devo assolutamente provare... dopo natale sicuramente!
    un abbraccio
    Clelia

    RispondiElimina
  9. Idea geniale!! Da provare ...ciao Angela....

    RispondiElimina
  10. Ciao Cinzia, che bella ricetta come le altre tre che mi ero persa, l'altro tonno e la quinoa, tutte buone e appetitose! Come stai, io sono un rudere, stasera sono veramente da buttare via, spero di riprendermi, bacione a presto

    RispondiElimina
  11. Quante deliziose bontà prepari Cinzia!!!
    Sei troppo brava!!
    Un mega bacio e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  12. Che delizia! Sicuramente e' più saporito e gustoso del tonno in lattine, che meraviglia! Buona giornata!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..