Il piatto che vi propongo potrei dire che è di origine valdostana, ed esattamente della Valle di Gressoney... Ma se seguiamo la storia, vedremo che questa ricetta è originaria dalla Germania meridionale, e che, col tempo si diffuse in tutta l'Italia settentrionale, in Tirolo, in Svizzera, in Francia e in Alsazia. Le ricette sono simili ma non uguali. Questi gnocchetti/bottoncini in Valle sono conosciuti come Chnèffène, in Trentino e in Tirolo sono invece noti come spazle e sono fatti entrambi con un impasto base di farina 00, uova, acqua e/o latte.
Sapete che amo le tradizioni e la storia, ed è per questo che ho pensato ad un piatto che facesse parte di me e che fosse un insieme di culture gastronomiche. Una ricetta che mi vede riproporre i classici bottoncini walser, con l'aggiunta delle patate viola, patate di origine francese, per creare un piatto insolito, con un bell'effetto visivo e che fosse anche una delizia per il palato.
Ho abbinato questi gnocchetti con della saporita fonduta valdostana, come la tradizione più recente vuole in verità, perché un tempo, l'abbinamento più comune era con speck e cipolle rosse. Ma eccovi la semplice ricetta, che è adatta anche ai giorni di festa.
Ricetta per 4 persone:
per i bottoncini
500 gr di farina bianca 00
mezzo litro di latte
6 patate viola (solitamente le patate viola sono piuttosto piccole)
1-2 uova
sale
Per la fonduta: (trovate procedimento qui)
300 gr di fontina valdostana
300 ml di latte fresco
4 tuorli d'uovo
una spolverata di noce moscata e cannella (facoltativa)
- Per prima cosa pelate le patate rosse e fatele lessare in poca acqua salata.
- Fatele cuocere per una ventina di minuti, fino a che non saranno morbide, ma sempre compatte.
- Lasciate raffreddare le patate per 10-15 minuti.
- Passate le patate allo schiacciapatate, e mettetele in un terrina.
- A questo punto, unite la farina poca alla volta, il latte, le uova e un pizzico di sale.
- Impastate, fino ad ottenere un composto semi-liquido. La consistenza non deve essere ne troppo liquida ma nemmeno troppo compatta.
- Lasciate riposare il composto per trenta minuti circa.
- Nel frattempo portate a bollore dell'acqua salata per cuocere i bottoncini.
- Preparate la fonduta, facendo sciogliere la fontina (o altro formaggio gustoso) nel latte. Mescolando sempre con un cucchiaio di legno, a fuoco basso.
- Quando il formaggio sarà completamente sciolto aggiungete i tuorli d'uovo e una spolverata di noce moscata. Tenete da parte.
- Servendovi della grattugia apposita, fate scivolare l'impasto dai fori, muovendo il contenitore, tra virgolette, su e giù, in modo che si formino appunto dei piccoli bottoncini che cadranno direttamente nell'acqua che bolle.
- Questo passaggio deve essere piuttosto veloce, perché i bottoncini, saranno cotti in un paio di minuti.
- Scolateli, metteteli in una pirofila e condite con la fonduta, mescolando bene.
- Servite caldo.
- A piacere servite con una generosa spolverata di pepe e grana grattugiato.
Qui sotto, la classica grattugia per le chnéfflène,
l'impasto si deve mettere all'interno del quadrato bianco,
che si deve muovere su e giù, di modo che,
l'impasto scenda formando dei piccoli bottoncini.
Con questa ricetta, partecipo al contest di Vaty,
Vi auguro una splendida giornata,
a presto,
Cinzia
Chissà se riuscirò a partecipare al contest della dolcissima Vaty, in questi giorni sono sempre di corsa. Complimenti cara il tuo piatto oltre ad essere molto gustoso è anche bellissimo!!!
RispondiEliminaUn bacio grande, buona giornata!!!!
Deliziosi davvero!!!!!! conditi con quella fonduta poi.... bella contaminazione.. bacioni e buona giornata :-)
RispondiEliminaChe ricettina per il contest della Vaty! ci piace!
RispondiEliminaun bacione tesoro.. stai bene? Vally
complimenti una ricettina davvero gustosa e invitante ......un abbraccio
RispondiEliminaBellissima la tua ricetta Cinzia!!!
RispondiEliminaQui purtroppo le patate viola non si trovano e non penso che quelle normali diano lo stesso effetto e sapore!!
Tu che ne dici??
Un bacione e buona serata
Carmen
Sono buonissimi anche con le patate gialle :-) un bacio Carmen
Eliminasembrano deliziosi!!! le patate viola....sai che non le ho mai provate?? questa tua ricetta potrebbe essere l'occasione adatta!!!
RispondiEliminaun abbraccio
Clelia
Come si dice, chapeau! Una bellissima contaminazione, complimenti. Ho visto la foto della tua ricetta, molto carina, aspetto venerdì per prelevare il link, bacione
RispondiEliminaCiao Cinzia Cara!!! ^_^
RispondiEliminaNo sono scomparsa eh!!!... Sono solo un po' presa da mille cose... lavoro, visite di controllo, problemini vari... insomma, non mi annoio và! ;p
Comunque non sto qui ad annoiarti!...
i tuoi piatti sono di grande impatto scenico!!!..... il colore è a dir poco meraviglioso!!! *_*
Chissà che bontà!!!.... La classe non è acqua Cara Cinzia!!!...
Sei Strabiliante!!!.... ^_^
Credo di essermi persa le tre ricette migliori!!!
Mi rimetto in carreggiata!!! ^_^
Un mega abbraccio!
Vale ;)
davvero gustosa questa ricetta, le patate viola le ho trovate soltanto 1 volta al supermercato, ora sembrano sparite, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminami dicevo ma cosa saranno mai, i spazle li conosco li faccio anche io ogni tanto ma proverò la tua ricetta con le patate viola
RispondiEliminabellissimo questo piatto dal colore lilla... e così formaggioso deve essere fantastico!!! bravissima!
RispondiElimina