Risotto con bresaola e maccagno

 Viste le giornate uggiose, nulla di meglio di un buon risotto per riscaldarci. Personalmente, preferisco il riso in ogni sua forma, piuttosto che la pasta.. Sapete che adoro il riso thai, ma mi piace molto anche il Vialone, con il quale ho preparato questa ricetta deliziosa, ricordando un fine settimana trascorso a Varazze, in Liguria, tanti anni fa. Non ero ancora mamma quando raggiunsi le mie cugine in uno splendido hotel in riva al mare, e ricordo ancora il risotto con la bresaola che ci servirono per pranzo, era buonissimo. Ovviamente, non me ne ricordo la ricetta, nemmeno la chiesi all'epoca, ero troppo giovane per pensare alle ricette, ma già buongustaia come lo sono ora. L'aggiunta del macagno, è stata casuale, ma ho pensato ad un formaggio che legasse bene con la bresaola, senza predominare troppo e che l'insieme non fosse troppo salato. Devo ammettere che mi è piaciuto molto, e sono soddisfatta del risultato, ma eccovi la semplice ricetta. 


Ingredienti per 4/5 persone:

un filo d'olio d'oliva
400 gr di riso vialone
100 gr di bresaola (un pochino spessa, tagliata a dadini) 
mezzo scalogno
mezzo bicchiere di vino bianco secco
un litro e 200 ml circa di brodo vegetale
150 gr di Maccagno fresco (tipo maccagno tagliato a dadini) 

Per mantecare:
una noce di burro
formaggio grana grattugiato

Per guarnire:
una spolverata di pepe nero tritato
qualche foglia di basilico (facoltativa)



  1. Preparate il brodo vegetale per il risotto. Quando sarà pronto, potete procedere.
  2. Tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare leggermente in una padella piuttosto capiente, con un filo d'olio, aggiungendo la bresaola e facendola rosolare leggermente.
  3. Unite il riso, fatelo saltare un minuto e aggiungete il vino bianco. Lasciatelo evaporare e aggiungete poco alla volta il brodo vegetale.
  4. Nel frattempo, aggiustate di sale. (Senza esagerare, visto che bresaola e formaggio sono già salati)
  5. Portate a cottura il risotto e qualche minuto prima di spegnere, aggiungete il formaggio, io ho usato dell'ottimo maccagno, e mescolate bene, in modo che il formaggio si sciolga completamente.
  6. Mantecate con la noce di burro, poi aggiungete un poco di grana grattugiato e amalgamate bene il tutto.
  7. Servite caldo, magari come in foto, servendovi di un coppapasta, e finendo ogni piatto con una spolverata di pepe nero e qualche foglia di basilico. 
Una piccola premessa sul Maccagno:


Il Maccagno (in piemontese Macagn) è un formaggio italiano a pasta semicotta e a denominazione di origine protetta

È stato incluso tra i prodotto agroalimentare tradizionali (P.A.T.) piemontesi e riconosciuto come presidio Slow Food (con il nome di Macagn). 

L'origine del formaggio è molto antica. Tra i vari estimatori del Maccagno viene ricordato Quintino Sella, che usava offrirlo ad amici e conoscenti durante i propri soggiorni a Roma. Viene riportato che lo statista andò su tutte le furie quando, nel 1863, di ritorno da una escursione in montagna si accorse che i ladri gli avevano sottratto una provvista di questo formaggio. 

Il nome del formaggio deriva da quello dell'Alpe Maccagno, un alpeggio valsesiano collocato in comune di Riva Valdobbia a quasi 2200 metri di quota, in testata della val Vogna. (Notizie prese dal web)

Vi auguro una buona giornata,
a prestissimo,
Cinzia 




Commenti

  1. Superba questa ricetta Cinzia!!! ^_^
    Grazie per avermi fatto conoscere il Maccagno... non l'avevo mai sentito prima!... Credo che andrò alla ricerca per comprarlo e poterlo gustare!!! ;)
    Perdona se mi sono persa un po' di post arretrati, sia le pesche che i cupecake sembrano deliziosissimi!!! ^_^ sei una fonte inesauribile!!!
    Grazie per essere passata a trovarmi, i tuoi commenti mi fanno sempre un'enorme piacere!!!
    Un bacione tesoro!
    Buona settimana!
    Vale ;***

    RispondiElimina
  2. Ps se riesci vota il mio scatto delle ballerine sul blog di Elisa per il Giveway!... Grazie ancora!
    Bacioni!!!
    Vale ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Cinzia cara! ^_^
      Mi sa che è il post precedente, il titolo dovrebbe essere "secondo giro e votazione"... Prova a vedere... Comunque c'è già perché l'ho visto stamattina!...
      Grazie tesoro, un bacione anche a te!
      Vale ;)

      Elimina
  3. Che ricetta deliziosa!!! non conosco per niente questo maccagno ma a vedere il risultato deve essere ottimo con i risotti!!! l'abbinamento con la bresaola per me è anchesso sconosciuto ma mi attira molto!!! bravissima ottima idea!!

    RispondiElimina
  4. Mai sentito parlare del Maccagno e così ho imparato qualcosa di nuovo Cinzia! In effetti con il radicchio lega molto bene, io di solito faccio questa ricetta con variante Taleggio ed è gustosa.
    Proverò anche questo.
    Un abbraccio e buon inizio di settimana
    Susanna

    RispondiElimina
  5. Adoro i risotti Cinzia, il tuo e' bellissimo come presentato e sicuramente anche gustosissimo!!!!!!!!!!!!!ti chiedo qualche indirizzo dove trovare dell'ottimo riso visto che da noi non arriva.
    A presto

    RispondiElimina
  6. Questo risotto è favoloso Cinzia!!!! Adoro la bresaola...il Maccagno invece non lo conoscevo proprio!!!:)
    Un bacione cara! Buona serata!

    RispondiElimina
  7. un risotto arrichito di due ingredienti nobili della tradizione italiana bresaola e maccagno :-)

    RispondiElimina
  8. wow che buono...il maccagno lo conosco è fantastico e con la bresaola ci sta bene ...complimenti!!!
    Anche per la cottura del riso...da chef!!! (la foto non mente!) baci!

    RispondiElimina
  9. La bresaola la adoro, il maccagno non avevo idea di cosa sia, ma eccomi qui sempre pronta a imparare qualcosa di nuovo e interessante :) Questo risotto ha un aspetto delizioso, complimenti!

    RispondiElimina
  10. decisamente da provare...adooooro i risotti!!!il maccagno poi è buonssimo!!slurp!!tanti bacioni e grazie per le tue ricette!!

    RispondiElimina
  11. A parte che i risotti li mangio tutti, questo deve proprio essere speciale e quanto volentieri assaggerei quel formaggio, furbo Quintino Sella!!!! Ciao bella ragazza, spero che tu stia bene, ti abraccio forte forte, bacioni

    RispondiElimina
  12. non conosco questo formaggio ma il tuo risotto mi attira tanto per l'assaggio, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  13. Mamma che meraviglia di risotto Cinzia!!!
    Non conosco il Maccagno, ma se volessi fare il tuo risotto con cosa potrei sostituirlo??
    Un mega bacio e a presto
    Carmen

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..