Oggi vi propongo una ricetta semplicissima e da servire: come piatto unico, per un pranzo o cena veloce, oppure come secondo piatto. E’ un abbinamento quello con melanzane e prosciutto, solitamente apprezzato da grandi e piccini, forse più delle classica ricetta delle melanzane alla parmigiana, che a volte sono un pò difficili da digerire, mentre questa ricetta è più leggera e se volete renderla assolutamente light, non fate friggere le melanzane ma fatele alla griglia e poi farcitele con mozzarella light e prosciutto cotto completamente sgrassato. Ma ora passiamo alla ricetta, così come è in foto, semplice e gustosa per soddisfare tutti a tavola.
Ricetta per 4/5 persone:
2 melanzane di medie dimensioni, non troppo grandi
2 uova
un goccio di latte
sale
pangrattato
olio per friggere, meglio se di arachide
2 hg di prosciutto cotto, tagliato non troppo sottile
2-3 mozzarelle da 125 gr
in alternativa potete sostituire la mozzarella con le sottilette se preferite.
- Sbucciate le melanzane (Se vi piacciono con la pelle, potete anche non sbucciarle, io non amo la pelle e le sbuccio sempre, in ogni ricetta) e tagliatele a fette non troppo spesse.
- Mettete le melanzane tagliate, in un colapasta con sotto un piatto (che raccoglierà l’acqua delle melanzane) e spolveratele con un poco di sale. Lasciatele così per almeno un’ora.
- Trascorso questo tempo, tamponate le fette di melanzane con della carta assorbente e adagiatele su di un piatto.
- Sbattete le uova con un goccio di latte, e passatevi le fette di melanzane e poi impanatele nel pangrattato.
- A questo punto, friggete le melanzane in padella, usando olio per friggere.
- Quando sono morbide e dorate, saranno cotte. Adagiatele su di un piatto con carta assorbente.
- Componete ora il piatto. Potete preparare i piatti a monoporzione come in foto, oppure preparare la classica pirofila da servire in tavola. Iniziando con le melanzane, poi il prosciutto a fette e in ultimo la mozzarella o sottiletta a fette, procedendo fino ad esaurimento degli ingredienti.
Se le melanzane si sono già raffreddate durante la preparazione, passate la pirofila pronta, qualche minuto in forno (normale o a microonde) e servite.
Una ricetta davvero semplice e banale, ma sempre molto apprezzata dai miei commensali.
A presto, Cinzia
Carissima Cinzia.. ma le immagini questo piatto sono stupende!
RispondiEliminaSono stata attirata subito e, credimi, rende proprio l'idea della bontà di queste sfiziose melanzane!!
ti abbraccio cara!
Ciao Cinzia :) Che bontà queste melanzane, voglio provarle al più presto, in questi giorni! Devono essere gustosissime! Complimenti e un abbraccio forte, buon inizio settimana! :** <3
RispondiEliminaCiao Cinzia, è giusto ora di pranzo.... e mi ritrovo con l'acquolina in bocca a vedere queste foto!!!! Anche la marmellata qui sotto è squisita e le foto sono bellissime. Bacione buona settimana e a presto
RispondiEliminaMa che bella preparata così... La classica parmigiana per me è sempre troppo unta... molto meglio asciutta così!!!
RispondiEliminaGrigliate poi sono ancora più salutari... ma per il fritto uno strappo alla regola lo si fa sempre molto volentieri... :-)
Un bacio.
Mmmmmmh...!!! ;p
RispondiEliminaLo sai Cinzia, è da un po' che non le preparo!!!... mi hai messo un'acquolina!!! ^_^
Io solitamente le farcisco come un panino nel senso che non taglio completamente la fetta della melanzana, ma la lascio unita alla base... ed utilizzo la pancetta coppata anzichè il prosciutto, ma il procedimento è lo stesso! ^_^
Anche così sembrano squisitissime!!! Gnammyyyyy!!!! ^_^
Buon inizio settimana carissima!!!
Un abbraccio,
Vale ;)
buone buonissime ma io opto per la versione light !!!!!un abbraccio...
RispondiEliminaCinzia cara, mi ci tufferei!! Ghiotta versione da provare :)
RispondiEliminaUn bacione e complimenti!!!
Ho giusto due belle melanzane globose che attendevano di essere cucinate a dovere! ;)
RispondiEliminaUn baciotto Susanna
Semplicemente stupende queste melanzane a panino!!!!!!!
RispondiEliminaMi hai fatto veri fame.
A presto
Che idea sfiziosa! Un abbraccio, Manu
RispondiEliminauna bella variazione per apprezzare le melanzane
RispondiEliminaChe bella versione :) io che adoro le melanzane in tutte le salse, come potrei non provare le tue :3 ?
RispondiEliminaBaci,
Incoronata. :))))))
fantasia fantasia quello che ci vuole in cucina, come rendere aggreable una melanzana, brava
RispondiEliminauuuuuuuhhhh!!!! ma che bell'idea Cinzia! ottimaaaaaaaa!!
RispondiEliminaQuanto mi piacciono le melanzane impanate!!! E da quando non le mangio!!!
RispondiEliminaRicetta semplice, ma a me le ricette semplici piacciono. Ciao Cinzia, buona serata.
Buone e belle a vedersi!!! che tipo di melanzane mi consigli?
RispondiElimina