Crostata di mele integrale

"Una mela al giorno leva il medico di torno!" cita l'antico proverbio inglese che tutti conosciamo. La mela è senza dubbio, il frutto che rappresenta al meglio il concetto di benessere e salute. Questo frutto, originario dei paesi dell'Asia occidentale, si diffuse in tutta l'Europa sin dall'antichità e diede origine a leggende e avvenimenti mitologici. 
Frutto proibito per eccellenza, basti pensare ad Adamo ed Eva, o alla fiaba di Biancaneve e i sette nani o alla natività, dove spesso una mela è raffigurata accanto alla Madonna col bambino. E' proprio il caso di dire che: mito, storia, leggenda e fantasia si nutrono di questo frutto straordinario. 
Ne esistono numerose varietà, hanno proprietà diuretiche, rinfrescanti e disintossicanti. 
La torta di mele, resta tra i miei dolci preferiti, e visto il tempo uggioso e freddo, nulla di meglio di questa semplice ricetta, con una frolla integrale ed una preparazione che ricorda le torte rustiche di un tempo. 
Ma eccovi la semplice ricetta: 


Ricetta per crostata di mele integrale:

Per la pasta frolla integrale:

250 gr di farina integrale (io Molino Chiavazza)
125 gr di burro morbido
75 gr di zucchero a velo
1 uovo intero
2 tuorli
un cucchiaio di vaniglia naturale 

Per la farcia:

4 mele (tipo ranette)
40 gr di mandorle tritate finemente
80 gr di zucchero di canna
una noce di burro
una spolverata di cannella


Per prima cosa preparate la frolla integrale:

Aggiungete nella planetaria, io nel Bimby, o nel vostro robot da cucina: la farina, lo zucchero a velo, il burro morbido, i tuorli e l'uovo. Impastate fino ad ottenere un impasto compatto. Se usate il Bimby, mettetelo in modalità Spiga per un paio di minuti.

Estraete dal boccale o dalla planetaria, l'impasto e formate la classica palla, che lascerete riposare avvolta nella pellicola, almeno 3 ore in frigorifero.

Trascorso questo tempo, riprendete l'impasto e stendetelo tra due fogli di carta forno.

Foderate una tortiera preferibilmente, a cerchio apribile e adagiate la frolla, tagliando con un coltello la parte in eccesso. Dovete formare un disco un poco più grande della tortiera per creare i bordi alla crostata.

Tenete la pasta frolla in eccesso da parte.

Preparate la farcia:

Pelate le mele e tagliatele a cubetti non troppo piccoli e fateli cuocere per una decina di minuti in una padella antiaderente con una noce di burro.

Quando le mele saranno appena morbide e inizieranno a dorarsi, spegnete.

In una terrina, mescolate le mele cotte al burro, con lo zucchero di canna, le mandorle finemente tritate e il cucchiaio di vaniglia e mescolate bene il tutto.

A questo punto, versate la farcia così preparate, sulla frolla integrale, livellando un poco.

Con la frolla rimasta ritagliate delle formine a piacere e adagiatele sopra alla farcia.

Scaldate il forno a 180° e poi infornate per 40-45 minuti.

La torta è ancor più buona il giorno dopo!.. 
Se non disponete della vaniglia naturale, piuttosto optate per la scorza di mezzo limone grattugiata. Inoltre se non vi piace la cannella, potete ometterla. 
La frolla resta morbidissima e l'aspetto di questo dolce è decisamente rustico. 

Per la ricetta della frolla integrale ho preso spunto dal libro di Maurizio Santin, Pasticceria le mie ricette di base, Guido Tommasi Editore



Spero di non avervi deluso con questa crostata di mele..
Vi abbraccio,
a presto,
Cinzia 

Commenti

  1. Che meraviglia, Cinzia, aspettavo la ricetta! :) Adoro i dolci con le mele e un po' rustici... quindi proverò sicuramente! Un dolce speciale e coccoloso... Santin è una garanzia e lo sei anche tu <3 Un abbraccio forte :**

    RispondiElimina
  2. Vale la stessa cosa per me...le torte di mele sono tra i miei dolci preferiti!!!:) questa tua versione è fantastica Cinzia!!! Un bacioneeeee!!!

    RispondiElimina
  3. Buonissima questa crostata, ha un aspetto molto friabile e la cannella gli aggiunge un profumo delizioso!

    RispondiElimina
  4. Cinzia cara, sei passata dal mio blog, iniziamo a concretizzare il ns grande incontro.. tu ci sarai vero?
    un abbraccio forte forte

    RispondiElimina
  5. Adoro le crostate, se poi ci metti la farina integrale impazzisco. Non è che ne è avanzata una fettina per me? Piccola, piccolina ^_^ Bravissima

    RispondiElimina
  6. le torte di mele sono le mie preferite e sicuramente quelle che cucino più spesso.. per colazione, per merenda... ma sai che la frolla integrale non l'avevo mai provata??devo assolutamente fare un tentativo!!
    Clelia

    RispondiElimina
  7. Che buona Cinzia! Sbaglio o hai messo uno dei nuovi libri all'opera? Io mi diverto un sacco con Picasa e anche le peggio foto sembrano subito più belle. Bacioni a presto

    RispondiElimina
  8. grazie,,,ottimo dolce autunnale da provare!!bravissima come sempre

    RispondiElimina
  9. Gnammiiiiii l'aspetto è davvero delizioso...grazie della ricetta tesorooooo

    RispondiElimina
  10. Oh oooooooo!!!!!..... Non posso aprire il tuo blog di mattina!!!.... Me ne mandi una fetta??????? *_*
    Slurp!!! Cinzia, deve essere paradisiaca questa torta per colazione!!!
    Vale ;)

    RispondiElimina
  11. Che ricetta perfetta!! Questa me la segno e la provo al più presto! Sto perlustrando il tuo blog ed è pieno di ricette buonissime, è un vero piacere seguirti, a prestissimo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..