Buongiorno mondo!!.. Sapete che non è mia abitudine pubblicare post di domenica, ma questa ricetta è da tempo in attesa d'essere pubblicata. Pensate che ho preparato ben 15 vasetti di questa confettura ma ahimè.. Ormai ne sono rimasti solo più 3... Quindi la "scorta" per l'inverno, è praticamente persa.. Una crema veramente buona, ed è un'alternativa alla ricetta classica di pesche ripiene alla piemontese (qui).
Non mi piace lasciare le ricette in archivio per il prossimo anno perché sono certa che me ne dimenticherei, e sarebbe un vero peccato.
Il tempo delle pesche è passato, ma vi lascio comunque questa ricetta che richiede frutti possibilmente non troppo maturi e quindi non acquosi.
Confettura di pesche, cacao e amaretti:
1 kg di pesche sode
una mela
100 gr di amaretti
3 cucchiaini di cacao amaro in polvere
400 gr di zucchero di canna
il succo di un limone
una bustina di Fruttapec 2:1
- Pelate le pesche e tagliatele a pezzi. Pelate la mela, privatela del torsolo e tagliatela a pezzi non troppo grandi. Mettete pesche e mela a pezzi nel boccale del Bimby.
- Aggiungete anche gli amaretti e il cacao e la bustina di fruttapec. Tutti gli ingredienti a freddo nel boccale del Bimby, compreso il succo del limone.
- Frullate bene il tutto e fate cuocere, in senso Antiorario a 100°, velocità 2 per una trentina di minuti, avendo l'accortezza, quando inizia a bollire, di abbassare leggermente la temperatura, di modo che il composto non esca dal boccale.
- Una volta pronto, versate la confettura ancora bollente nei vasetti già sterilizzati in precedenza. Chiudendoli bene.
- In ultimo, procedete alla sterilizzazione mediante bollitura. Ricordandovi di mettere uno strofinaccio tra i vasetti, così che non battano fra loro, rischiando di rompersi.
- Sterilizzate per una trentina di minuti. Trascorso questo tempo, spegnete e lasciate raffreddare i vasetti nella pentola con il coperchio, anche per una notte intera.
- Potete anche riempire i vasetti, fino ad un centimetro dal bordo, con la confettura appena tolta dal fuoco, pulendo le eventuali sbavature sul bordo, poi chiudere i vasetti ermeticamente, con tappi, preferibilmente nuovi e poi capovolgere i vasetti per alcuni minuti, avvolgendoli in strofinacci o coperte per proteggerli dallo sbalzo di temperatura. Poi rigirateli e fateli raffreddare a temperatura ambiente.
- Se volete fare questa confettura ma non avete il Bimby:
- Pulite la frutta, tagliatela a cubetti piccoli, poi mettetela in una casseruola, con amaretti e cacao e aggiungete il succo di limone, quando inizia a bollire, aggiungete lo zucchero poco alla volta.
- Schiumate spesso, e dopo circa 20-25 minuti, controllate la confettura, facendo la prova piattino:
- mettete un cucchiaino di composto su di un piatto, e lasciate raffreddare. Se il composto non cola, la confettura è pronta.
- Se utilizzate questo procedimento, non è necessario l'uso del fruttapec, ma dovete aumentare la quantità di zucchero, pari alla frutta, ovvero 1 kg di frutta per 1 kg di zucchero.
- Per la sterilizzazione potete procedere per bollitura, oppure capovolgendo i vasetti come sopra.
Vi auguro una buona domenica,
non dimenticatevi di spostare le lancette dell'orologio!!!
Vi aspetto domani,
non dimenticatevi di spostare le lancette dell'orologio!!!
Vi aspetto domani,
con una nuova ricetta,
a presto,
Cinzia
Cinzia.... hai praticamente messo le pesche ripiene in un vasetto! Meraviglioso. Mi incuriosisce l'utilizzo della mela: posso chiederti il motivo?
RispondiEliminaUn abbraccio cara, buona domenica!!
in realtà è una mia fissa sai, trovo che la mela leghi il tutto :-) Buona domenica anche a te , un bacione
EliminaInvece sei stata furbissima, Cinzia Cara, così non hai messo tanto Fruttapec e hai addensato la tua confettura in modo naturale..!!! ;D Un bacione cara!
EliminaE' pazzesca... una volta mi regalarono un vasetto.. era così buono.. bacioni e buona domenica :-)
RispondiEliminaCiao Cinzia, grazie dei tuoi consigli. Ottimo trovare ricette già "settate" in versione Bimby !
RispondiEliminaUna meraviglia di confettura! :)
RispondiEliminaSai che adoro questo abbinamento... m prendi per la gola! L'ho fatta l'anno scorso, e' troppo buona! Bravissima come sempre!
RispondiEliminaè meravigliosa... io la faccio senza cacao/cioccolato perchè sono allergica, e mi piace da morire!!
RispondiEliminaClelia
bella confettura..con gli amaretti gioco spesso, ma il cacao no, ho sempre paura che sovrasti gli altri sapori, mi sembra molto equilibrata la tua...complimenti!!!! davvero da provare! un bacione e buona settimana!
RispondiEliminaUna bontà unica, bellissima e inedita marmellata......!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminadevo dire che mi piace molto questa versione di confettura in versione cacao :-)
RispondiElimina