Sgonfiotti fritti

Eccomi anche oggi con una ricetta velocissima e sfiziosa!.. Questi sgonfiotti potrete farcirli come più vi piace, io in questo caso ho solo usato mozzarella e pomodoro, ma potete farcirli con il prosciutto, i funghi o altra verdura.. Insomma come se doveste farcire il classico calzone che mangiate in pizzeria, con la differenza che questi sgonfiotti sono più piccoli e non occorre accendere il forno. Ormai l'aria è più fresca, ma ancora non così tanto da accendere il forno con piacere.. almeno da me... 
Per ora non  sono ancora tornata all'ovile definitivamente, faccio un pò su e giù dalla montagna, ma ormai è questioni di giorni e scenderò.
 Aspettando l'autunno con i suoi colori, profumi e sapori e.. Sperando che l'inizio dell'asilo non sia traumatico e soprattutto vorrei fosse con poche lacrime, visto che io ho sempre detestato l'asilo, vorrei che almeno per il mio pargolo fosse diverso. 

 Ma adesso basta chiacchiere e vi lascio la semplicissima ricetta, dove non occorre preparare nulla perché a base di prodotti freschi già pronti. 



Per 6 sgonfiotti:

una confezione di pasta per pizza fresca già pronta
(che trovate nel banco frigo, solitamente tonda o rettangolare, in questo caso la rettangolare è più comoda)
Olio per friggere 

Per farcire, a scelta:

mozzarella e pomdoro
formaggio e pomodoro
prosciutto/mozzarella/pomodoro
verdure grigliate
funghi sott'olio
Ciò che preferite..


Srotolate la pasta per pizza fresca già pronta.
Tagliatela in 6 quadrati, se fosse grande la pasta potete dividerla in 8.

Al centro di ogni quadrato di pasta mettete un pò di ripieno che più gradite. Non troppo, altrimenti durante la cottura gli sgonfiotti potrebbero bucarsi.

Chiudete ogni quadrato farcito, pigiando bene sui bordi, anche rivoltando leggermente la pasta in eccesso. Poi fate scaldare abbondante olio (io di arachide) e fate friggere gli sgonfiotti per qualche minuto. Fino a che saranno bei gonfi e leggermente dorati. 

Una volta cotti, adagiateli su di un piatto con carta assorbente e servite. 


Perdonate questa ricetta "non ricetta",
ma ogni tanto ci vuole anche qualcosa di semplice e veloce  
da mettere in tavola ai nostri ospiti.
Vi abbraccio e vi aspetto fine settimana,
questa volta con una ricetta dolce.
A presto,
Cinzia 

Commenti

  1. Questi sgonfiotti mi ricordano tanto le siciliane che però sono più ricche...Per un'alternativa più leggera ma ugualmente gustosa segno la ricetta e li provo di certo!
    http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/

    RispondiElimina
  2. Ciao dolcissima Cinzia! Hai ragione piano piano si ritorna alla routine! Anche a me quest'anno spetta un bel cambiamento! Il mio bimbo farà la prima elementare... Che ansia! Ma é la vita, che inesorabile scorre e ci dona anche tantissime gioie e soddisfazioni, meglio pensare a quelle, perché tanto opporsi non serve, vero?
    Rubo subito uno di queste tue meraviglie... Che fame mi hai messo, non hai idea! Per me uno sgonfiotto vale più di mille torte al cioccolato!!! Insomma il mio peccato preferito sono proprio questo genere di cosine sfiziosissime e golose!
    Anzi, mi hai ricordato che devo farli ( di solito io uso gli esuberi di lievito madre!!)
    Un abbraccio stretto cara Cinzia! A prestissimo!
    Any

    RispondiElimina
  3. Cucciola! Vedrai, andrà tutto benone.. anche io detestavo cordialmente (ma anche no, proprio in modo scortese) l'asilo. Ma per il tuo piccino magari sarà diverso, si farà tanti amici e pensa a quante cose potrà raccontarti :) Davvero stai per scendere? Io volevo fare un giro tra un paio di settimane, magari ti trovo ancora.. spero di riuscirci perchè sto impazzendo lontana da casa :( Proprio tanto. Ti voglio bene, amica mia.. i tuoi sgonfiotti?? DIVINI! <3

    RispondiElimina
  4. Devono essere buonissimi questi sgonfiotti, come li presenti tu sono da mangiare con gli occhi!!!!!!! Ciao cara........

    RispondiElimina
  5. mamma mia Cinziè.. questi son troppo gustosi!!!!! me ne papperei sicuramente uno.. ma anche due!!! smackkk

    RispondiElimina
  6. Ciao Cinzia!!! ^_^
    Ma tu ci vizi con queste ricettine sfiziose!!! ;p
    Che bontà!... E soprattutto velocissimi da preparare!!! ^_^
    Dai su, vedrai che il tuo ometto si divertirà all'asilo!!!... Ho un'idea... perché non gli prepari una bella caccia al tesoro per fargli trovare un bel blocchetto di carta e delle matite colorate?... Quando li avrà scovati gli dici di disegnarti tutte le cose, i giochi e gli amici che incontrerà all'asilo, così avrà più stimolo ad andarci!... Una specie di "taccuino" da mostrarti ogni giorno!!!... Almeno finché non si abitua! ;)
    Un mega abbraccio cara!
    Vale ;)
    Ps chissà che trovi un altro bel mobile al mercatino per rimpiazzare quello che è andato perduto... ;*

    RispondiElimina
  7. Ricetta..."non ricetta"? Ricetta utilissima e da fare presto, altrochè cara Cinzia, proprio come valida alternativa alla solita cena!
    Quanto al tuo cucciolo: cerca di stare serena più che puoi perchè lui sente con le antennine di cui sono dotati i nostri figlioli, ogni tua preoccupazione od apprensione! ;)
    Si sa che le mamme crescono insieme ai figli...
    Baciotto Susanna

    RispondiElimina
  8. Quasi quasi, arrivo per la merenda :)
    Mamma che buoniiiii!!!
    Un bacione grande, buon pomeriggio!!!

    RispondiElimina
  9. Saranno anche semplici ma sono di un buono!!!
    Bravissima Cinzia!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
  10. ...meno male che ci sono i prodotti pronti..a volte è davvero impossibile preparare per tempo qualcosa di buono...

    RispondiElimina
  11. Grazie a tutti per i vostri commenti che mi fanno sempre immenso piacere :-) un abbraccio

    RispondiElimina
  12. sono sempre un ottima salvacena mettono allegria e piacciono a tutti

    RispondiElimina
  13. EH VA BEH..QUESTO è UN ATTENTATO BELLE E BUONO!!!!ottimi li vorrei anche subito!

    RispondiElimina
  14. Ma sai che invece io la tua ricetta la trovo davvero geniale!!! mi piace eccome!!!!

    RispondiElimina
  15. Il ripieno così semplice è il mio preferito. Sono proprio come piacciono a me.
    Con la scusa della temperatura sei passata al fritto... e confesso che così mi piacciono ancora di più! :-)
    Anch'io detestavo andare all'asilo, credo di aver piantato grane tutti i giorni a mia mamma perché proprio non ci volevo andare.

    RispondiElimina
  16. Che gola i tuoi sgonfiotti, sono perfetti e sicuramente anche buonissimi! Assomigliano molto ai gnocchi fritti, una tipica preparazione della mia zona, con la differenza che noi li prepariamo vuoti e li farciamo dopo con i salumi :) Che voglia!
    Un bacio
    Letizia

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..