Eccomi come promesso!!.. Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce per un pane un pò insolito ma davvero delizioso. Teoricamente il pane puri, dovrebbe essere accompagnato da piatti a base vegetale, in realtà io l'ho proposto con un piatto di salumi e devo ammettere che è stato molto apprezzato dai miei commensali. Servito come un normalissimo pane, è un'ottima idea per un aperitivo sfizioso, oppure per un pranzo o cena di fine estate, come nel mio caso.
Eccovi la semplice ricetta:
Pane puri:
110 gr di farina bianca 00
110 gr di farina integrale
mezzo cucchiaino di sale
2 cucchiai d'olio vegetale
100-120 ml di acqua naturale
olio per friggere (possibilmente olio di girasole)
In una ciotola oppure nella planetaria, io nel Bimby, mescolate le due farine, aggiungendo il sale. Poi aggiungete l'olio e acqua quanto basta per formare l'impasto. Aggiungete sempre l'acqua poca alla volta per non rischiare di avere un impasto troppo molle. Un minuto a velocità Spiga se usate il Bimby.
Togliete l'impasto dal boccale o planetaria e dalla ciotola se lo lavorate a mano e lavoratelo ancora su di un piano infarinato, per qualche minuto fino a che non sarà liscio. Poi formate la classica palla (che non sarà molto grande in questo caso) e mettetelo in una ciotola coperta con carta pellicola e lasciatela riposare per mezz'ora circa.
Trascorso questo tempo, mettete l'impasto sempre su di un piano di lavoro leggermente infarinato e dividetelo in 12 pezzi. Stendete poi ogni pezzo con il matterello. Ottenendo dei dischi piuttosto grandi e sottili.
Scaldate l'olio di girasoli in una padella e poi fate friggere i dischi di pane puri, uno o due alla volta, finché non saranno gonfi e dorati. In cottura cercate di premerli nell'olio, in modo che friggano bene e uniformemente.
Infine, adagiate i dischi su carta assorbente e serviteli caldi o tiepidi.
Questo pane dovrebbe essere accompagnato da salse e piatti di verdure, ma come vi ho scritto io ho servito questo pane con un piatto di salumi ed era delizioso!
Qui trovate notizie sul pane indiano Puri, prese dal web..
Il puri, o poori (ˈpuːri), è un pane azimo indiano non lievitato, consumato principalmente in India, Pakistan, Turchia e Bangladesh come prima colazione, snack o pasto veloce. Viene inoltre servito solitamente assieme ad altri piatti vegetarianidurante le funzioni cerimoniali e come parte dell'offerta agli Dei nel prasadam.
Il puri viene preparato tramite un impasto di farina Atta integrale e sale, steso poi tramite un mattarello e fritto in burro gheeo olio vegetale. In Pakistan e altre parti dell'India come il Bengala Occidentale e l'Uttar Pradesh, il puri è solitamente preparato con farina Maida anziché l'Atta. Durante la frittura l'impasto si gonfia diventando leggermente sferico. Quando inizia a diventare di colore biondo dorato, viene rimosso e servito caldo.
La variante più nota del puri è la bhatura (o bhatoora) che è almeno tre volte più grande del puri e viene servita assieme al chana masala, un curry di cecipiccante. Viene inoltre utilizzato un diverso tipo di farina: mentre per il puri si utilizza farina integrale, per la bhatura si usa sempre la farina Maida, che è ne permette la lievitazione.
Altre varianti molto popolari sono il luchi, consumato negli stati orientali come il Bengala Occidentale e Orissa, o il sev puri, servito come snack per le strade assieme al chaat.
Il puri viene spesso accompagnato con varie salse, come il saagu, o il masala di patate ("alu palya" nel Karnataka); ma anche daldessert halva, la korma, il chana masala o una zuppa di lenticchie chiamata dal. In alcune parti dell'India durante la celebrazione delPuja, il puri viene servito come accompagnamento a vari piatti a base di verdure e al mistanno, un dolce a base di riso, latte e zucchero.
A presto,
Cinzia
Che buono!!!! Non lo conoscevo!!!
RispondiEliminaMi segno questa fantastica ricetta!
Complimenti come sempre Cinzia!
Cinzietta, bentornata tesoro! <3 Che meraviglia di pane, adoro le ricette etniche e questa la preparo presto <3 Ti voglio tanto bene, un abbraccio e un bacione!
RispondiEliminaSenza lievito? eccezionale!!!!! mi piace molto.. baciotto cara Cinziettina buona settimana
RispondiEliminaBentornata carissima!!
RispondiEliminaE che ritorno! Sarà che io mangerei pane ogni giorno e a tutte le ore, ma se poi mi friggi anche la pasta allora mi vuoi proprio veder sbavare davanti al pc (mi sta già salendo un certo languorino...).
Questo pane non lo conoscevo, ma direi che sta bene non solo con le verdure... :-)
Buona settimana.
Bentornata..lo sapevo che non ci avresti delusi...stupenda ricetta e che ricerca !!!
RispondiEliminaGrazie delle info! un bacione!
Mamma mia tesoro che buono.. baciiiiiiiiiii
RispondiEliminaFantastica!!!! non vedevo l'ora di conoscerla questa bella ricetta! e naturalmente mi ha già conquistata!!!!
RispondiEliminaCiao Cinzia, complimenti, bellissima ricetta!!! Ne immagino la bontà, magari affiancato da taaaaanta verdura, che adoro :)
RispondiEliminaUn bacione!!
Mmmmmh, ricettina deliziosa.... Da provare!!!...
RispondiEliminaUna domandina... Ricette con le patate americane???....
Bacioni,
Vale ;)
Oh si Cinzia, lo farò perchè mi intriga proprio!Ed in effetti anche con i nostri salumi...
RispondiEliminaBuona giornata
Susanna
Deve essere buono accompagnato con i salumi una bella idea!!!
RispondiEliminaSembra buonissimo tesoro slurp...un bacione Faby
RispondiEliminami piace molto questa versione integrale da provare
RispondiElimina