Pane naan


Eccomi con un nuovo post!! Ammetto d'essere sempre un pochino latitante durante l'estate, ma oggi voglio proporvi una ricetta deliziosa! 
Il pane naan, che io non ho fatto sottilissimo, ma un poco più spesso e farcito con olive. Una vera bontà, che può sostituire tranquillamente la classica focaccia tradizionale.
 Potete farcire questo pane con un trito di aromatiche, ma bando alle ciance eccovi la semplice ricetta:

In fondo al post trovate le informazioni prese dal web, sul pane naan di origine pakistana, 
che io ho realizzato con latte fresco e yogurt al naturale denso, acquistato in latteria qui in Valle. 


Ricetta per pane naan:

150 gr di farina manitoba (farina americana)
150 gr di farina bianca 00
un cucchiaino di sale
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
165 ml di latte caldo
4 cucchiai di yogurt al naturale scaldato con il latte
un cucchiaio d'olio d'oliva

Per farcire:
25 gr di burro fuso, oppure in alternativa olio di oliva
olive tagliate a rondelle
oppure:
un trito di erbe aromatiche in alternativa alle oliva
oppure nulla


Mettete in una ciotola (oppure nel boccale del Bimby o della vostra planetaria) le farine, il sale e il lievito sbriciolato. Aggiungete: il latte e lo yogurt, leggermente riscaldato, non devono bollire ma semplicemente essere un poco caldi. Poi aggiungete l'olio e impastate a mano per una decina di minuti, con il robot sono sufficienti un paio di minuti. 

Ungetevi le mani con un goccio d'olio e formate la classica palla che lascerete lievitare coperta in una ciotola per un'ora circa.

 Trascorso questo tempo, aggiungete le olive e rimpastate e poi dividete l'impasto in 4 e poi dategli la forma piuttosto ovale, stendendo bene ogni panetto, aiutandovi con il matterello.

 Disponete i dischi di pane ormai stesi, su carta forno e lasciateli lievitare ancora mezz'oretta circa.

 Portate nel frattempo,  il forno a 200° se usate il forno ventilato (mettendo una ciotolina d'acqua all'interno, durante la cottura).

 Prima di infornare i 4 panetti, spennellateli con il burro fuso, o l'olio, come preferite. Fate cuocere per una decina di minuti, fino a che non saranno leggermente gonfi e dorati. 

Serviteli caldi o freddi, come preferite. 

La ricetta è davvero semplice e visto l'ottimo risultato non mancherò di presentarvi altre ricette con pane naan. 


Il Naan è un tipo di pane lievitato di origine pakistana, diffuso in tutto il Medio Oriente. È uno dei più conosciuti tipi di paneindiano  particolarmente popolare in IndiaAfghanistanIranPakistan, nella regione autonoma dello Xinjiang in Cina, e nei ristoranti indiani di Regno unitoCanadaStati UnitiAustralia e Nuova Zelanda. Influenzato dal largo influsso delle cucine pakistane, afghane e indiane, il naan è diventato molto popolare anche in Arabia Saudita e negli altri stati del golfo persicoPuò essere annoverato tra i tipi di pane più popolari in India e Afghanistan. Originariamente, naan era un termine generico per indicare tutti i tipi di pane azzimo di tutto il mondo. Nelle lingue turche, come l'usbeco, il kazako o lo uiguri il pane azzimo è conosciuto come nan, parola che deriva dal persiano, con cui si indicava generalmente il pane. In Myanmar (ex-Birmania) il pane azzimo è noto con il termine nan bya.
Spero di non avervi deluso con quest'ottimo pane,
sapete che adoro mettere le mani in pasta, e
adoro letteralmente fare pane e lievitati!!
Un forte abbraccio e a presto,
un bacione dalla Valle,
Cinzia 

Commenti

  1. Tesoro lo provo questo sì!
    Appena ho letto il titolo sono rimasta piacevolmente sorpresa che tu abbia azzeccato i miei gusti.. è davvero strepitoso questo pane e tenterò nella riproposta a breve!
    ti abbraccio donzella dei monti, forte forte!

    RispondiElimina
  2. Non l'ho mai sentito nominare!! In effetti sembra una focaccione con olive! Mi piace molto.. smack e buon lunedì :-)

    RispondiElimina
  3. Ciaoooo certamente il latte e yogurt della tua Valle ha dato quel tocco in più a questa ricetta!!!da provare!!!buona settimana

    RispondiElimina
  4. Tesorooooo questo pane è meravigliosoooooo...era da un sacco di tempo che volevo provare a farlo...sei un mitoooo tvb Faby

    RispondiElimina
  5. Wow, viene voglia di addentarlo!!!! Ottimo!!

    RispondiElimina
  6. ha un ottimo aspetto, un invito golosissimo per le olive

    RispondiElimina
  7. grazie per la ricetta Cinzia, l'ho appena sfornato e non vedo l'ora di assaggiarlo :) !!

    RispondiElimina
  8. Mmmmmmh... Averne un pezzetto di questo tuo pane delizioso!!!... *_*
    Mi è venuta l'acquolina in bocca!!! ^_^
    Grazie mille per essere passata a trovarmi!
    Mi fa sempre un immenso piacere trovare un tuo commento!
    Baci, buon proseguimento!
    Vale ;)

    RispondiElimina
  9. Io ammiro chi fa il pane perchè non è nelle mie corde e anche perchè non lo mangerebbe nessuno siamo solo in due e maritozzo di pane ne mangia pocchissimo un panino piccolissimo al giorno e alle volte non riesce a finirlo.
    Deve essere molto buono. Buona settimana

    RispondiElimina
  10. Ecco il pane naan..non lo conoscevo proprio, l'aspetto è fantastico sembra morbido e ben lievitato...proprio una bella ricetta! Grazie di averla condivisa!

    RispondiElimina
  11. Grazie per questa ricetta, chissà che profumo!!! Io adoro il pane in tutte le sue forme! Un bacione e buon prosieguo di settimana!

    RispondiElimina
  12. Cinzia, era da un sacco di tempo che volevo provare a fare questo pane e mi hai preceduta! Bellissima la tua rivisitazione!!! Grazie di cuore anche per il tuo post con gli appuntamenti in valle! Ma sai che a Saint Oyen, mia sorella ha la casa?? E anche a Saint Remy andiamo sempre... un abbraccio stretto stretto! a prestissimo!

    RispondiElimina
  13. ma è fantastico! complimenti veramente bello e buono!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..