Acqua di San Giovanni e il sapore della tradizione


Eccomi tornata!!! Lo so che aspettavate la ricetta regionale, ma ritardo per ritardo, oggi vi voglio mostrare le foto che ho fatto questa mattina a Gressoney Saint Jean, perché è San Giovanni e si festeggia il santo patrono!
 Stamattina è stata celebrata la santa messa, con la benedizione degli agnellini e la benedizione a tutti i bambini presenti. Le donne indossavano i costumi tradizionali rossi e neri, con splendidi cappellini, che come vedrete ho fotografato con particolare attenzione. Vi ricordo che anche a Torino il 23 e il 24 giugno si festeggia il santo patrono. La festività cade in coincidenza del solstizio d'estate. Un tempo, il solstizio veniva celebrato con riti "propiziatori" legati alla terra e ai suoi frutti: si raccoglievano le erbe di campo, per conoscere il futuro, (da qui, nasce il detto " San Giovanni non vuole inganni") e per togliere i malanni.

 Si raccoglievano: lavanda, iperico, ruta, rosmarino e mentuccia, che poi venivano messi in una tinozza piena d'acqua e si lasciava questo preparato, fuori di casa, tutta la notte. E tutto ciò serviva per creare "l'acqua di San Giovanni", considerata un vero elisir di bellezza.

Altra tradizione, è quella di preparare il liquore "Nocino", con le noci che ancora devono maturare e che vengono raccolte in questo periodo, proprio per San Giovanni. 

Infine, nella notte del 24 giugno, in Piemonte, era tradizione bruciare le vecchie erbe, per assicurare buoni raccolti, proteggere dalle malattie il bestiame e dal maltempo i campi. 

Spero di non avervi annoiato, ma sapete che amo le tradizioni, oltre che i sapori, della Valle d'Aosta e del Piemonte a me molto vicino. 
Vi lascio alle mie foto e vi aspetto prossimamente con la mia ricetta regionale. 








Tantissimi auguri a tutti i Giovanni e Giovanna!
Perdonate ancora la latitanza,
a prestissimo,
un abbraccio

Cinzia 

Commenti

  1. Che dire tesoro...mi lasci senza parole...e capisco quanto tu ami questi luoghi...un bacione Faby

    RispondiElimina
  2. ma che belle foto, i costumi sono davvero originali e che copricapi...HAi colto dei particolari davvero interessanti, brava!

    RispondiElimina
  3. Grazie Cinzia, perché sai raccontare e tramandare le tradizioni con amore, ma soprattutto perchè con le tue fotografie sai sempre donare emozioni e conquistare il cuore! ^_^
    Una Buonanotte!
    Vale ;)

    RispondiElimina
  4. Che bei ricordi Cinzia... da quanto tempo non partecipo ormai! Ti abbraccio forte, forte, da domani finalmente in ferie ;)
    Bacio! A presto...

    RispondiElimina
  5. Che splendide foto!!!!!
    Complimenti Cinzia

    RispondiElimina
  6. Cinzia ma che reportage stupendo, e ci credo che sarai stata presa.. guarda che meraviglia però di "lavoretto blogger" che hai fatto! meraviglioso post! ;D un bacione grande grande!

    RispondiElimina
  7. Annoiato? Ma come ci pensi, Cinzia?
    Foto bellissime e nozioni interessanti.
    Grazie piuttosto ;)
    Un saluto Susanna

    RispondiElimina
  8. Foto meravigliose Cinzia... Un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  9. Ciaooo Cinzia che foto bellissime piene di colore grazie per averci fatto partecipi delle tue tradizioni!!!

    RispondiElimina
  10. Ciao Cinzia :) Grazie per questo splendido reportage :) Bellissime le tue foto :)
    Ti abbraccio !

    RispondiElimina
  11. Ciao Cinzia :) Come può annoiare un post così? Mi piace sempre imparare qualcosa di nuovo, soprattutto riguardante le tradizioni... interessante e affascinante! Le foto, poi, sono bellissime :) Grazie per la condivisione! Un abbraccio forte forte, aspetto la ricetta :) Buona giornata :**

    RispondiElimina
  12. Ciao cara!!! Bellissime foto, importante far conoscere le tradizioni, grazie!!!
    Un bacione, buon pomeriggio!!!

    RispondiElimina
  13. Ciao Cinzia bentrovata!Ti metto in blogroll cosi non mi sfuggi!!!!!Sai che questi post mi piacciono come quelli di cucina ?E' un mondo di conoscenza questa rete!!!
    Baci Vivi.

    RispondiElimina
  14. che gra belle immagini bravissima, mi ero dimneticato della festa di san giovanni!!

    RispondiElimina
  15. Ciao Cinzia, che bella festa e che bei costumi! San Giovanni è anche il patrono di Genova e anche qui fanno una processione e la benedizione del mare. Vengo a leggerti domani, buonanotte a presto

    RispondiElimina
  16. Grazie di queste belle informazioni e foto stupende nonchè i costumi della tradizione. E' giusto che non vadano persi grazie di avermi reso partecipe. Buona giornata unabbraccio,
    PS. qui pioggia, bora e freddo altro che estate...

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..