Trecce al burro

Eccomi oggi con una ricetta salvata dal blog che avevo e che ora non  esiste più. 
Non potevo non salvarla, perché è una ricetta semplice per ottenere dei panini morbidi
e sfiziosi, che si sposano bene con ingredienti dolci e salati.
Queste trecce (ma naturalmente potrete dare la forma che più vi piace) sono davvero deliziose se servite con un buon piatto di affettati, oppure per colazione o merenda con confettura o nutella. Sono anche abbastanza veloci da fare, ma ecco qui sotto, gli ingredienti per una decina di trecce o panini, o cornetti al burro..



Ricetta per 10/12 trecce

250 gr di latte
7 gr di lievito secco per pane (io ho usato Mastro Fornaio. Solitamente uso il lievito secco, perché essendo intollerante quello secco è meno pesante di quello fresco)
250 gr di farina manitoba/farina americana (io Molino Chiavazza)
250 gr di farina bianca 00 (io Molino Chiavazza)
1 uovo
120 gr di burro
un cucchiaino di sale (10 gr circa)
un goccio di latte per finire 

Fate intiepidire il latte, aggiungete il lievito e mescolate un pochino. Io ho impastato il tutto nel Bimby, ma potete usare tranquillamente il vostro robot da cucina, mettendo il tutto nella planetaria, oppure potete usare anche la macchina del pane per impastare, o ancora impastare a mano. Io scelgo sempre la via più veloce e comoda per questo consiglio l'aiuto del robot o della macchina del pane.

 A questo punto, aggiungete la farina, l'uovo, il burro morbido e in ultimo il sale. Impastate fino ad ottenere una massa morbida e liscia. Nel Bimby impastate a Velocità Spiga per qualche minuto. 

Tirate fuori l'impasto dal boccale o planetaria e formando la classica palla, lasciate lievitare coperto per 30 minuti a 35° circa. Per velocizzare mettete la ciotola vicino ad una fonte di calore. (In inverno va benissimo sul calorifero, altrimenti scaldate qualche secondo nel microonde)

 A questo punto, riprendete l'impasto e formate delle "stringhe", ovvero dei salamini che poi ho avvolto a treccia. Vi consiglio di fare le trecce a 2 strisce, perché a 3, lievita meno rispetto alle altre. (Infatti a 3 ne ho fatta solamente una..) 

Disponete le trecce o panini o cornetti (a seconda della forma che più preferite) sulla teglia foderata con carta forno, poi spennellatele con un goccio di latte e coprite ancora con pellicola e fate lievitare ancora per 30 minuti circa.

 Trascorso questo tempo, fate cuocere per 15- 20 minuti circa, in forno già a temperatura di 200°.   


Vi auguro una buona giornata,
un abbraccio,
Cinzia



Commenti

  1. mmmmm....buongiorno cinzia!sento un profumo di pane sfornato.......mmmmmmmmm....che fame che mi viene già!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Eli!!! Perdona ancora se ho rimandato il nostro caffè :-)!!! Però oggi giornata splendida, speriamo che duri e che questa settimana sia quella buona per vederci :-) bacione

      Elimina
  2. Wow cinzia questa me la sengno tra i preferiti! che bontà!
    un bacione, Valeria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Valeria :-) sto già pensando alla ricettina da proporre per il vostro nuovo contest :-) il tema mi piace ancor di più dell'altro, perché detto tra noi non mi piace molto il cioccolato fondente :-) ma le fragole le adoro!!!

      Elimina
  3. Bellissimi e invitanti , Un abbraccio ci rileggiamo a settembre!!
    baci !!

    RispondiElimina
  4. Anch'io in questi giorni ho provato a fare il pane, ma con una ricetta un po' diversa, questa mi sembra decisamente più semplice, la proverò sicuramente!
    buona giornata!

    RispondiElimina
  5. tesoro, hanno un aspetto magnifico ! Devono essere troppo buone ! Un abbraccio :*

    RispondiElimina
  6. Mammamia, Cinzia... che belle!!! :D Sono perfette e poi devono essere buonissime! :D Complimenti di vero cuore, sei bravissima :) Un abbraccio forte e buon inizio settimana :) :**

    RispondiElimina
  7. UUUH Cinzia ma che meraviglia! Sono spettacolari le tue treccine e chissà che golose! Se passavi da me, ci pensavo io a fartele salvare come si deve ;)!
    Tutte nella mia pancia finivano! ahahahah!
    Sempre bravissima! un bacio enorme e buona settimana!

    RispondiElimina
  8. Cinzia cara, con questa bella forma sono ancora più invitanti! Io le mangerei anche così in purezza, non accompagnate da nulla!
    Un abbraccio
    Michela

    RispondiElimina
  9. Ciaooo...il pane è sempre il pane e la tua ricetta e molto invitante!!grazie!!

    RispondiElimina
  10. Le trovo deliziose queste treccine. Ho voglia di provarle presto!!

    RispondiElimina
  11. Buoneeeeee e anche bellissime queste treccine...da rifare un bacione grande stella!!!

    RispondiElimina
  12. Cinziè.. son bellissime queste trecce.. baci e buon lunedì :-)

    RispondiElimina
  13. Non solo sono belle da vedere, ma scommetto che sono anche gustosissime!
    Brava Cinzia, ci presenti sempre una cosa più buona dell'altra.

    RispondiElimina
  14. che delizie e poi sono bellissime, complimenti :)

    RispondiElimina
  15. accidenti che gran belle trecce sempre all'opera e al meglio

    RispondiElimina
  16. Bellissime e, immagino, veramente deliziose!!!!:) un bacione cara e buona notte!

    RispondiElimina
  17. Per favore potresti farmele recapitare per pranzo??? :D
    Sembrano davvero ottime!!!

    pensierinviaggioo.blogspot.it

    RispondiElimina
  18. Per fortuna che hai ripostato questa ricetta perché me l'ero persa sull'altro blog.
    Adoro il pane e questi panini hanno un aspetto troppo buono. Devono essere sofficissimi e immagino che siano anche profumatissimi.
    Un grande abbraccio.

    RispondiElimina
  19. bellissime queste treccine e davvero invitanti sembrano delle vere brioches, bravissima!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..