Passa ai contenuti principali

Seppie ripiene con patate

Oggi vi propongo una ricetta che ho letto sul libro 365 ricette gustose per tutto l'anno di Food Editore. Vi anticipo che non sono golosissima di pesce, me ne piacciono solo alcuni e in tutta franchezza devo ancora imparare molte cose a riguardo. Non so pulirlo, pensate che ho comprato queste seppie già pulite, ma ovviamente a casa, le ho rilavate e sembravo una dottoressa di CSI, il famoso telefilm, alle prese con quelle seppioline che erano ormai ripulite di tutto... Però devo ammettere che ho fatto un buon lavoro e credo che ripeterò presto questa ricetta perché è piuttosto veloce e il risultato è stato ottimo! Ma eccovi la semplice ricetta che questa volta ho seguito scrupolosamente, vista la mia poca dimestichezza con il pesce in generale...


Ingredienti per 4 persone:

4 seppie (io ne avevo solo 3 ma piuttosto grandi, quindi ho rispettato le dosi seguenti)
4 patate (io 4 patate ma piccole)
2 uova 
4-5 pomodori a grappolo
3 spicchi d'aglio (io solo uno)
3 fette di pane  tipo pugliese
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai d'olio evo
2 ciuffi di prezzemolo (io ho usato quello surgelato)
noce moscata (non l'ho messa perché non ne avevo..)
sale


Lavate le seppie privandole delle interiora e dell'osso. Pelate le patate e tagliatele a fette.
Preparate il ripieno, sbattendo le uova, il sale e la noce moscata. Aggiungete la mollica di pane, 3 cucchiai di grana, un ciuffo di prezzemolo e 1 spicchio d'aglio tritati.
Amalgamate il composto e riempite le seppie con il ripieno, adagiandole in una teglia oleata. Le mie seppie erano già tagliate a metà quindi le ho farcite aperte come vedete in foto sopra. 
Contornate le seppie con le patate e cospargetele con aglio, prezzemolo  e con i pomodorini tagliati a tocchetti. Aggiungete 1 bicchiere scarso d'acqua, poi spolverizzate con 3 cucchiai di parmigiano, salate e infornate a 180° per 25 minuti. Sfornate e servite.
Un piatto davvero invitante e buono.



Come nessun uomo nasce artista, così nessun uomo nasce pescatore.
Izaak WaltonIl pescatore perfetto, 1653/76

Vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio,
Cinzia

Commenti

  1. Ma che buone Cinzia!!!! Non parlarmi di pulire il pesce....sono una frana!!!:)
    Un bacione carissima e buona settimana!

    RispondiElimina
  2. Davvero buone Cinzia!
    Mi sta venendo fame!
    Bravissima!
    Buon lunedì! :D

    RispondiElimina
  3. A me le seppie piacciono e questa è proprio una bella ricettina...grazie e buona settimana tesoro...un bacio Faby

    RispondiElimina
  4. Adoro le seppie...e ripiene sono in massimo, se poi ci metti anche le patate...ecco...sono PERFETTE !
    Un bacione grande :**

    RispondiElimina
  5. mamma che buoneeeeeeeeee!!!!io eviterei sempre il formaggio ma le proverò comunque!ihihihhi!boneeeee!!!

    RispondiElimina
  6. una buona ricetta pre preparare le seppie che piacciono molto ai bambini ho visto ben vengano

    RispondiElimina
  7. Mamma miaaaaaaaa... troppo buona questa ricetta!!!!! baci e buon lunedì :-)

    RispondiElimina
  8. Cinzia che meraviglia! Io le seppie le cucino sempre alla stessa maniera ma così devono essere favolose! Baci

    RispondiElimina
  9. ciao cinzia! ma che buone ^_^...semplici e saporite ;)

    RispondiElimina
  10. Ma come si fà? le mangerei con gli occhi! ;D che bontà!
    Valeria

    RispondiElimina
  11. Molto appetitose...per non saperci fare con il pesce direi che è andata benissimo...
    A presto!!

    RispondiElimina
  12. Buone buone buone, brava Cinzia, aspetto il numero, bacione

    RispondiElimina
  13. bravissima ricetta stragolosa... anche senza essere dolce!!! un bacione!

    RispondiElimina
  14. sarà forse che noi compagnole non sappiamo come rigirarlo il pesce, però quando ci impegniamo siamo anche bravissime!!!! guarda che delizia!!!

    RispondiElimina
  15. hahahah mi hai fatto sorridere, io sono come te con il pesce. Bravissima!

    RispondiElimina
  16. Immagino il profumo di queste seppie....divine!!!! :D
    Bravissima Cinzia!

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..

Post popolari in questo blog

Liquore al pino cembro o cirmolo

Eccomi con una ricetta valdostana forse meno conosciuta del genepy , che trovate qui , ma altrettanto apprezzata: il liquore al pino cembro.  Il pino cembro o cirmolo (pinus cembra) è un albero sempreverde che vive sulle Alpi, originario dell'Europa centrale e diffuso in parecchie zone della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e nelle valli cuneesi e torinesi. E' una specie longeva e può raggiungere i 25-30 metri di altezza, anche se solitamente non supera i 15 metri.

Polpette di verdura col Bimby

E' sempre l'ora delle polpette! Sfiziose, leggere e realizzate con il nostro fedele Bimby Ottime non solo per chi segue un'alimentazione vegetariana ma anche a chi vuole preparare un'alternativa alle classiche polpette di carne Ed eccomi tornare per un nuovo appuntamento con la rubrica Light & Tasty che vi propone ricette leggere ma gustose. Come ho scritto spesso, l'intento della rubrica non è quello di sostituire il nutrizionista ma semplicemente quello di proporvi ricette leggere ma con gusto. 

Straccetti di pollo al forno

Cinzia ai fornelli / STRACCETTI DI POLLO AL FORNO  Eccomi con una ricetta sfiziosa e sempre apprezzata da grandi e piccini... Soprattutto i bambini adorano questi straccetti di pollo o tacchino a piacere, semplicemente aromatizzati con pane grattato, formaggio grana, origano e altre erbe aromatiche se volete, il tutto ben amalgamato per un impanatura sfiziosa e resa leggera dalla cottura in forno. La carne resterà croccante fuori e morbidissima dentro. Una vera delizia da preparare per pranzo o per cena, una ricetta facile e veloce.  Straccetti di pollo al forno: per 4-5 persone un petto di pollo a fette, poi tagliato a strisce sottili 3 cucchiai di pane grattato 3 cucchiai di grana grattugiato sale  origano secco o fresco tritato(e altre aromatiche a piacere se vi piacciono come rosmarino, salvia, timo fresche o secche, finemente tritate) 1-2 uova leggermente sbattute  un goccio d'olio di oliva (3 cucchiai circa)  Straccetti di p...