Oggi vi propongo una ricetta che ho letto sul libro 365 ricette gustose per tutto l'anno di Food Editore. Vi anticipo che non sono golosissima di pesce, me ne piacciono solo alcuni e in tutta franchezza devo ancora imparare molte cose a riguardo. Non so pulirlo, pensate che ho comprato queste seppie già pulite, ma ovviamente a casa, le ho rilavate e sembravo una dottoressa di CSI, il famoso telefilm, alle prese con quelle seppioline che erano ormai ripulite di tutto... Però devo ammettere che ho fatto un buon lavoro e credo che ripeterò presto questa ricetta perché è piuttosto veloce e il risultato è stato ottimo! Ma eccovi la semplice ricetta che questa volta ho seguito scrupolosamente, vista la mia poca dimestichezza con il pesce in generale...
Ingredienti per 4 persone:
4 seppie (io ne avevo solo 3 ma piuttosto grandi, quindi ho rispettato le dosi seguenti)
4 patate (io 4 patate ma piccole)
2 uova
4-5 pomodori a grappolo
3 spicchi d'aglio (io solo uno)
3 fette di pane tipo pugliese
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai d'olio evo
2 ciuffi di prezzemolo (io ho usato quello surgelato)
noce moscata (non l'ho messa perché non ne avevo..)
sale
Lavate le seppie privandole delle interiora e dell'osso. Pelate le patate e tagliatele a fette.
Preparate il ripieno, sbattendo le uova, il sale e la noce moscata. Aggiungete la mollica di pane, 3 cucchiai di grana, un ciuffo di prezzemolo e 1 spicchio d'aglio tritati.
Amalgamate il composto e riempite le seppie con il ripieno, adagiandole in una teglia oleata. Le mie seppie erano già tagliate a metà quindi le ho farcite aperte come vedete in foto sopra.
Contornate le seppie con le patate e cospargetele con aglio, prezzemolo e con i pomodorini tagliati a tocchetti. Aggiungete 1 bicchiere scarso d'acqua, poi spolverizzate con 3 cucchiai di parmigiano, salate e infornate a 180° per 25 minuti. Sfornate e servite.
Un piatto davvero invitante e buono.
Come nessun uomo nasce artista, così nessun uomo nasce pescatore.
Izaak Walton, Il pescatore perfetto, 1653/76
Vi auguro una splendida giornata,
un abbraccio,
Cinzia
Ma che buone Cinzia!!!! Non parlarmi di pulire il pesce....sono una frana!!!:)
RispondiEliminaUn bacione carissima e buona settimana!
Davvero buone Cinzia!
RispondiEliminaMi sta venendo fame!
Bravissima!
Buon lunedì! :D
A me le seppie piacciono e questa è proprio una bella ricettina...grazie e buona settimana tesoro...un bacio Faby
RispondiEliminaAdoro le seppie...e ripiene sono in massimo, se poi ci metti anche le patate...ecco...sono PERFETTE !
RispondiEliminaUn bacione grande :**
Che fameeee!!
RispondiEliminamamma che buoneeeeeeeeee!!!!io eviterei sempre il formaggio ma le proverò comunque!ihihihhi!boneeeee!!!
RispondiEliminauna buona ricetta pre preparare le seppie che piacciono molto ai bambini ho visto ben vengano
RispondiEliminaMamma miaaaaaaaa... troppo buona questa ricetta!!!!! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaCinzia che meraviglia! Io le seppie le cucino sempre alla stessa maniera ma così devono essere favolose! Baci
RispondiEliminaciao cinzia! ma che buone ^_^...semplici e saporite ;)
RispondiEliminaMa come si fà? le mangerei con gli occhi! ;D che bontà!
RispondiEliminaValeria
Molto appetitose...per non saperci fare con il pesce direi che è andata benissimo...
RispondiEliminaA presto!!
Buone buone buone, brava Cinzia, aspetto il numero, bacione
RispondiEliminabravissima ricetta stragolosa... anche senza essere dolce!!! un bacione!
RispondiEliminasarà forse che noi compagnole non sappiamo come rigirarlo il pesce, però quando ci impegniamo siamo anche bravissime!!!! guarda che delizia!!!
RispondiEliminahahahah mi hai fatto sorridere, io sono come te con il pesce. Bravissima!
RispondiEliminaImmagino il profumo di queste seppie....divine!!!! :D
RispondiEliminaBravissima Cinzia!