Eccoci arrivati al fine settimana, e con dispiacere credo che dovrò abbandonare il progetto fotografico settimanale. La scorsa domenica con le mie cugine sono andata al raduno dei blog di giallo zafferano, e visto il viaggio in treno ho preferito non portare la mia fedelissima Nikon ripiegando sulla digitale compatta, molto meno ingombrante, e ovviamente quando sono tornata a casa, volevo scaricare le foto.. Ma volete sapere l'ultima?.. Non trovo più il cavetto da collegare tra digitale e pc... Eppure l'ho messo in ordine, il problema è dove però... Prima o poi salterà fuori e vi mostrerò le foto. Ho conosciuto due mie compagne d'avventura del regionale ed è stato bellissimo!.
Mi è piaciuto moltissimo questo evento, e devo ammettere che mi sono divertita, una giornata trascorsa in allegria con le mie cugine e con tante belle persone.
Detto questo, vi propongo una ricetta che è stata fatta da una blogger di giallo zafferano, Lorenza, durante l'evento. Curiosate sul suo splendido blog, che trovate qui. Un primo semplice e buono che ho modificato un pochino, perché il mio piccolo principe non ama la verdura a pezzettoni e così ho pensato di tritare il tutto, ottenendo una crema davvero deliziosa. La ricetta originale prevedeva un pesto con i pistacchi, ma io non ho fatto altro che aggiungere una manciata di pistacchi secchi non salati (Mandati direttamente dalla Sicilia) ai pomodori cotti, ma eccovi la semplice ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
270 gr di pasta del formato che preferite
mezza cipolla non troppo grande, tagliata a dadini
pomodori ciliegino circa 270 gr
mezzo bicchiere di passata di pomodoro
sale
un goccio d'olio evo
una manciata di pistacchi di Bronte non salati
una spolverata di grana grattugiato
Tagliate la cipolla a dadini piccoli e fatela soffriggere con un goccio d'olio evo. Nel frattempo lavate e tagliate in 4 ogni pomodorino e aggiungete al soffritto. Salate durante la cottura aggiungendo anche la passata. Circa 15 minuti. Nel frattempo fate cuocere la pasta. Quando i pomodori saranno morbidi, trasferite il tutto nel mix, aggiungete una manciata di pistacchi, ancora un goccio d'olio evo e frullate bene. Scolate la pasta e conditela con la salsa di pomodori e pistacchi. In ultimo spolverate con il grana.
Vi auguro un buon fine settimana e mi scuso se in questo periodo sono un pò latitante.
Un abbraccio,
Cinzia
mi piace tantissimo questo piatto..........assolutamente da provare
RispondiEliminaUn abbraccio Angela.....
piatto buonissimo che faccio spesso....complimenti...
RispondiEliminaMi piace. Semplice ma sembra buonissima davvero.
RispondiEliminaoggi ho aperto fb e mi sono trovata questo piattone invitante....eccomi sono pronta per pranzo. Abbonda pure! ho una fameeeeeee
RispondiEliminaUuuummmm.... ;(
RispondiEliminaChe peccato!!!.... Ma non hai neanche un lettore di schede Sd???... Eh vabbè, in attesa che ritrovi il cavetto con una mitica caccia al tesoro, nel frattempo mi gusto questa tua speciale ricetta rimodernata!!! ^_^
Brava Cinzia!!!
Un mega abbraccio!
Buon week end!!!
Vale ;)
Buonissima..i pistacchi sono davvero un tocco particolare...per quanto riguarda il cavetto ci possiamo dare la mano...anch'io ho la tendenza a mettere le cose in ordine ..proprio al posto giusto..non dove le trovo sempre...però poi mi dimentico qual'è il posto giusto....
RispondiEliminaA presto!!
Ciao Cinzia complimenti, mai assaggiata pasta con i pistacchi
RispondiEliminasi presenta cosi tanto bene che vale la pena di assaggiare
buon fine settimana
Tiziano.
Uhmmm però Cinzia che abbinamento pistacchi e pomodori!Sicuramente da provare.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona domenica
Susanna
Quanto avrei voluto essere con te a quel bel raduno...chissà alla prossima speriamo...intanto la tua pasta è da copiare davvero golosa...un abbraccio Faby
RispondiEliminami ispira molto questa facile ricetta!!!il formato di pasta che buono peccato che a casa piace solo a me!!!ciaooo buona domenica!!
RispondiEliminaanche i miei figli non amano le verdure e frullo sempre tutto quando leinserisco nella preparazione di un piatto. I pistacchi non li ho mai mangiati con il pomodoro devo provare e vado a curiosare dalla tua amica :) Bacio e buona domenica
RispondiEliminahttp://mieleevaniglia.blogspot.it/2013/05/asparagi-che-buoni-io-adoro-quelli.html
Da provare! Che bell'idea, usare invece dei pomodori i pomodorini, cui dolcezza abbina coi pistachi ... Complimenti!
RispondiEliminaCiao Cinzia, ti chiedo scusa per la latitanza ma purtroppo in questo ultimo periodo non sono riuscita ad essere molto presente!!
RispondiEliminaE tu, tutto bene!!
Complimenti per la tua pasta deve essere saporitissima, i pistacchi mi piacciono tantissimo!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
La pasta ....per il sugo ma anche per il formato
RispondiEliminala trovo FANTASTICA cara Cinzia!!!!!!!!!!!!
e sono felice della bellissima esperienza del raduno
Un bacione
e vedrai che il cavetto salterà fuori
buonissima ...davvero invitante! complimenti!
RispondiEliminaCiao Cinzia!!! ^_^
RispondiEliminaTe abbandonerai anche il progetto fotografico settimanale per ovvie motivazioni.... ma io non ti abbandono no!!! ;)
Ci mancherebbe altro!!! Con tutte le prelibatezze che prepari e che con tanta, tantissima pazienza e dedizione condividi con noi!!!... Non posso fare altro che rimanere una tua assidua follower ed augurarti un immenso "in bocca al lupo"! (Crepi!)... per il tuo nuovo blog!!!
Un abbraccio ed una buona settimana!
Vale ;)
semplice e saporitissimo!!! delizia con i pistacchi!
RispondiElimina