Bresaola Cheesecake

Una ricetta sana, leggera e gustosa quella della bresaola cheesecake che avrà successo in tavola! Da preparare come antipasto per i giorni di festa, oppure come piatto unico nella stagione calda, quando l'appetito è poco e si ha voglia di qualcosa di fresco. 


cheesecake con bresaola

La ricetta della bresaola cheesecake è ottima per i giorni di festa ma non solo! Se cercate un piatto sfizioso, semplice e veloce da preparare, questo è quello giusto! Originale, leggero, sano e gustoso che potete servire così come in foto, oppure con porcini sott'olio. Comunque lo presenterete in tavola, la cheesecake con bresaola saprà conquistare i vostri commensali. L'ideale anche per un pranzo veloce e per chi come me, adora la bresaola è una vera squisitezza. 
Scenografico e molto d'effetto, potete portarlo in tavola accompagnato a qualche foglia di rucola o altra insalata a piacere. Eccovi la ricetta: 

BRESAOLA CHEESECAKE:
per 2 cheesecake 

1 robiola 
80 gr di grissini caserecci 
40 gr di noci sgusciate e tritate
60 gr di burro fuso
olio evo
sale e pepe
100 gr di bresaola a fette
parmigiano a scaglie per finire 


  1. Tritare i grissini e le noci nel robot da cucina, se avete il Bimby: 10 secondi da Velocità 4 a 10.
  2. Trasferite il trito in una ciotola, unite il burro fuso (a bagnomaria o a microonde) e mescolate bene il composto.
  3. Frullare la robiola con un goccio d'olio evo, un pizzico di sale e pepe e qualche fetta di bresaola. Col Bimby: 8 secondi da Velocità 4 a Velocità 8. 
  4. Prendete 2 coppapasta e poggiateli ognuno in un piatto, versate in ognuno un poco di trito di grissini e noci e create il fondo della cheesecake di bresaola, poi mettete un po' di composto al formaggio, poi ancora un poco di trito di grissini e noci e completate con qualche fetta di bresaola e di parmigiano a scaglie. 
  5. Togliete i coppapasta, aiutandovi con un coltello se necessario, affinché la cheesecake non si guasti. Tenete in frigorifero sino al momento di servire.
  • Potete servire la cheesecake di bresaola con funghi porcini sott'olio, semplicemente così, oppure con qualche foglia di insalata. Un piatto leggero, sano e buonissimo!
Un abbraccio 
Cinzia 




Commenti

  1. Che presentazione favolosa!
    Complimenti!!
    Buona Pasqua cara a presto!

    RispondiElimina
  2. Cinzia che spettacolo!!!! Ottimo lavoro:)!!! Stasera quando torno a casa la inserisco!! Grazie mille! Un bacione cara!!!

    RispondiElimina
  3. Questa è veramente, veramente geniale, amica mia!! Complimenti!! Un abbraccio grande e TVTTB!

    RispondiElimina
  4. Cinziè.. questa la trovo meravigliosa!!!!! soprattutto penso all'estate.. Grazie per questa meravigliosa idea.. e ben presentata! smackkkkk

    RispondiElimina
  5. bellissima idea e bellissima presentazione! complimenti cinzia e buona pasqua!! :)

    RispondiElimina
  6. uuuuuuuuh cinzia ma io questa meraviglia me la mangio per pasqua!!!
    *^* cioè ho un pezzo di bresaola enorme a casa e non sapevo come poterlo finire devo essere sincera e tu mi hai dato questa bellissima idea!!
    grazieeeeeeeeeee
    bacioni

    RispondiElimina
  7. Ma che bella idea!! come sempre, grazie, sei preziosa
    Un abbraccio e Buona Pasqua

    RispondiElimina
  8. Cinzia, ma sei stata bravissima e queste foto sono così belle! Hai presentato questo mini chessecake in una maniera straordinaria!

    RispondiElimina
  9. Molto originale, un'idea molto interessante baci!

    RispondiElimina
  10. Cinzia, hai preparato una meraviglia ! Adoro la versione salata della cheesecake..ed è davvero da tanto tempo che non ne preparo una ( ANNI ! )..le tue sono spettacolari ! Baci e buona giornata !

    RispondiElimina
  11. Cinzia!!! che meravigliosa presentazione! sei stata bravissima. mi hai fatto venire voglia di provarla al più presto!!!

    bacetti!

    RispondiElimina
  12. Mi attira molto questo cheescake ottimi gli abbinamenti da segnare ciaooo

    RispondiElimina
  13. Troppo simpatica sta ricetta e mi è venuta in mente con altri mille ingredienti. Grazie!!

    RispondiElimina
  14. Sono troppo belli questi CheeseCakes salati e devono essere ultra buoni! Mi sa che proverò presto a farli!

    RispondiElimina
  15. è una bella idea questa versione di cheese cake salato anche per una cena romantica

    RispondiElimina
  16. Ma quanto sei brava tesoro questi cheesecake oltre ad essere golosissimi sono davvero bellissimi...un bacione grande Faby

    RispondiElimina
  17. Geniale!! bravissima ottima presentazione un piatto golosissimo!
    un abbraccio a presto!!

    RispondiElimina
  18. Cinzia te la copio di sicuro, è bellissima per chi come me adora tutti gli sfizi salati! Complimenti è davvero chiccosissima anche nella presentazione!
    Brava davvero! Ti lascio un abbraccio, stretto stretto, con i miei più cari auguri per una serena Pasqua! Baci

    RispondiElimina
  19. Davvero un capolavoro cara Cinzia
    Complimenti
    Una creazione golosa e bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  20. oddio adoro i cheesecake salati e da poco ho cominciato a farli...posso copiarti questa ricetta?
    è fantastica!!!!!!
    sììììììì

    RispondiElimina
  21. ah e mi metto fra i tuoi lettori se no perdo la ricetta e non ti ritrovo più!
    ahahahah

    RispondiElimina
  22. Ciao!!!
    Questa cheseecake mi ispira veramente tanto!!! :)
    Complimenti!
    Passa a trovarmi:)
    Un bacio!

    RispondiElimina
  23. Bellissimo!!! E sembra davvero invitante... Lo provo questo weekend! Grazie dello spunto

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..