Era una fredda e umida giornata di fine ottobre a Londra, il cielo era tinto di grigio e chiacchieravo, o meglio "ciaccolavo" come piace dire a me, sorseggiando un buon the con una mia carissima amica italiana di nascita ma ormai inglese a tutti gli effetti. Degli artisti di strada si esibivano a Covent Garden, dove eravamo andate per un giretto all'Apple Craft Market, tra le bancarelle e i numerosi negozi e fu proprio in quell'occasione che assaggiai il mio primo waffel!. Caldo, fumante con sopra un'enorme palla di gelato alla crema e tanta panna montata.. Ricordo sempre con gioia quei giorni trascorsi nella capitale inglese. Così oggi, ho preso la cialdiera stipata nella vecchia credenza della nonna e mi sono messa all'opera..
Ingredienti per waffles:
110 gr di burro
140 gr di farina autolievitante per dolci
110 gr di zucchero semolato
3 uova
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di mezzo limone
100 gr di panna liquida da montare (ho usato Panna Elena da montare e cucina)
zucchero a velo quanto basta per spolverizzare i waffles
un cucchiaio d'olio di arachide o una noce di burro in alternativa per ungere la cialdiera.
- Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Mettete quindi tutti gli ingredienti nel mix (io ho messo tutti gli ingredienti nel mio fedele Bimby, ma anche un altro robot da cucina va benissimo) e frullate qualche secondo.
- Potete anche mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamare il tutto manualmente o con un semplice frullino ad immersione. La crema che si otterrà sarà piuttosto densa.
- Accendete la cialdiera e portatela a temperatura. Quando sarà calda, prima di versare l'impasto, spennellate con un pò d'olio o burro fuso. Mettete un cucchiaio di impasto al centro della forma della cialdiera, chiudete e fate cuocere un paio di minuti. Quando sono leggermente dorate, sono pronte.
- Infine spolverizzate con zucchero a velo. Se volete provarle con la nutella e lo sciroppo d'acero, sono fantastiche!. Una precisazione, ci sono tanti modelli di cialdiera, la mia l'ho acquistata al Lidl, qualche anno fa, e devo ammettere che l'ho pagata pochissimo e va benissimo a dispetto di altre, più care ma meno funzionali. Nella mia piccola cialdiera i waffles non si attaccano ed escono perfetti.
"Una distanza materiale non potrà separarci
davvero dagli amici.
Se anche solo desideri essere
accanto a qualcuno che ami,
ci sei già"
-RICHARD BACH-
Ciao!Grazie per essere passata a trovarmi, mi ha fatto molto piacere e sono contenta che ti sia piaciuto il nostro contest!c'e' un mese di tempo...quindi non c'è fretta!Guarda ho appena finito di pranzare e un dolcetto lo mangerei volentieri...questi waffel fanno venire una voglia!!!!Adesso vado a curiosare un po' tra gli altri post...meglio farlo a pancia piena!!:-) bacioni Mìcol
RispondiEliminaGrazie Micol:-) allora ci scrivo presto, tempo di preparare il tutto e partecipo:-)
EliminaBuonissimi questi waffles e bellissima e vera la frase di Bach :) Complimenti e un bacione, buona giornata!
RispondiEliminaGrazie Valentina, è proprio cosi, non conta la distanza nell amicizia:-) un abbraccio e buona giornata :-)
EliminaDolce amica mia, è proprio vero.. perchè sono lì accanto a te. Non ho bisogno di incamminarmi per raggiungerti. :) Questi waffles sono meravigliosi, con una crema al cioccolato o una buona lemon curd devono essere la fine del mondo...! Mi è parso per un attimo di essere a Convent Garden, sotto quel cielo grigio.. sorseggiando quel té così profumato...
RispondiEliminaUn abbraccio forte e un bacio! :)
Ricordi di un piacevole viaggio:-) grazie Ely, sei speciale:-). I tuoi angioletti sono una favola:-) ma li farò di certo e il mio bimbo ne sarà felice:-).! Un abbraccio grande e che dici facciamo merenda?! Waffel, angioletti e tettuccio:-) un bacio
EliminaI dolci preferiti del mio piccolo,prfetti con qualunque accompagnamente, ma anche nature!!
RispondiEliminaciao loredana
Hai ragione Loredana:-) grazie mille per la tua visita:-) un abbraccio e buon pomeriggio:-)
EliminaMa io amo i Waffel!!! e cercavo proprio una ricetta adatta per farli e tu me l'hai data!!
RispondiEliminaGrazieeeeeeeee!!!!!!!!
Teoricamente si dovrebbero trovare ormai ovunque ma certe volte non è semplice riuscire a mangiarli, quando sono stata a Berlino sono partita tutta felice convinta di poterli mangiare sempre ed invece non ne ho visto nemmeno uno in giro :(....però adesso rimedierò!
Bacioni
Grazie a te!! Hai ragione, non si trovano tanto facilmente, anche se la ricetta è diffusa ovunque non sempre si trovano:-) Prova questa ricetta e fammi sapere se ti piace:-) ma credo di sì:-) un bacione e buona serata:-)
Eliminaio in cucina sono una frana ma mi hai talmente tanto stuzzicato che tentero' a fare la tua ricetta...mille grazie
RispondiEliminaPat
Grazie Patrizia!! vedrai che sono molto buoni:-) un abbraccio e grazie d essere passata:-)
EliminaEh già io ci sono già li con te...e tu lo sai vero???
RispondiEliminaMa veniamo ai tuoi waffles...sembrano buonissimi...che dici se non trovo la cialdiera vengo a mangiarli li da te???
Un bacio Faby
Per me va benissimo Faby!! Ne sarei felicissima!! un bacione e grazie:-)
EliminaSplendidi...pensa tutte le volte che leggo di Waffels, mi innervosisco per essermi lasciata scappare la piastra apposita in offerta al supermercato...grrr ogni tanto cerco di trattenermi ...ma poi mi pento!!! bacioni!
RispondiEliminaImmagino.. Quella del lidl è proprio fantastica e davvero l'ho pagata una cavolata.. Grazie Elena, dolce notte:-)
Eliminacara Cinzia
RispondiEliminaio la piastra per cuocerle ce l'ho penso che valga la pena di provarle!!!
grazie della ricetta
Bruna
Grazie d essere passata Bruna e provale e poi fammi sapere:-) un abbraccio
EliminaNon conoscevo questa ricetta! Annoto subito, grazie!!
RispondiEliminaInvece conosco i libri di Bach, e quella frase mi piace tantissimo!
Buona giornata!^^
Oltre ad essere bella è veritiera:-) un abbraccio e grazie d essere passata:-) un bacio
EliminaCiao Cinzia! che meraviglia i Waffels li ho mangiati solo qualche mese fa a NYC nella versione succo d'acero ..che dire semplicemente divini! :)
RispondiEliminaBuona giornata un bacio
La tua splendida NYC direi!! Grazie Romy, anche a me piacciono con lo sciroppo.. ma pure con la nutella insieme.. :-)!! Un bacione
Eliminache buoni io li mangiavo sempre da mia nonna odette quando ero piccola e andavo in vacanza in francia!!!un saluto...
RispondiEliminaSono sempre buoni:-) grazie d essere passate e buona serata:-) splendida Francia:-) un abbraccio e ricette legati a ricordi ancor più buone:-)
EliminaMi fai venire voglia di tirare fuori la cialdiera della lidl. Io ho il modello con cialda a fiorellino.....Mi piace molto l'idea (nella stagione fredda) di tirarla fuori alla domenica pomeriggio per toglierci qualche sfizio goloso...
RispondiEliminaps. chissà che meraviglia con quel burro valdostano!
Grazie Michela:-).. e sì, hai ragione la domenica è l'ideale per i dolcetti:-). Di burro, ho fatto scorta stamane che son salita ai monti:-). Giornata splendida e cielo azzurro!! una giornata con la gioia nel cuore tra le mie adorate montagne! buona serata e notte cara:-) un abbraccio
RispondiEliminaChe spettacolo!!!Questi Waffles mi ricordano il Belgio,da noi si chiamano Gaufres. Ormai da quando sono in Italia non ho più avuto modo di assaggiarle ma sono buonissime.Dovrei provare la tua ricetta!
RispondiEliminaMa grazie Gwendy!!! Prova questa ricetta:-) poi fammi sapere, sono.una bontà!!! Un abbracciove buona serata
EliminaCiao da provare assolutamente :) mi sono unita ai tuoi lettori..se vuoi passa da me..a presto!
RispondiElimina