Per pranzo ho preparato il pollo con erbe aromatiche appena raccolte in giardino. Il gusto è delicato, la birra nemmeno si sente ma rende la carne tenerissima. In genere infatti, la birra dona ai cibi un gradevole sapore amarognolo, ma non con questa ricetta.
Ricetta per pollo alle erbe aromatiche e birra:
4 sovracosce di pollo, oppure 6 cosce o un pollo intero a pezzi
3 scolgni tagliati a fette piuttosto grandi
2 rametti di timo fresco
1 rametto di rosmarino
3-4 foglie di salvia
500 ml di buona birra
sale,pepe
mezzo bicchiere di vino bianco secco
In un tegame, possibilmente con il fondo in ceramica per evitare che attacchi e dai bordi alti, sistemate il pollo in pezzi in un unico strato in modo che non si sovrappongano. Distribuitevi sopra gli scalogni tagliati a fette piuttosto spesse, salate e mettete tutte le erbe aromatiche. Sfumate subito con il vino, lasciando che evapori dolcemente. Aggiungete quindi metà birra e lasciate cuocere lentamente per una trentina di minuti, a tegame coperto, quindi aggiungete la birra rimasta e fate cuocere ancora per una quarantina di minuti, sempre a tegame coperto. Durante la cottura eliminate la pelle del pollo, potreste anche toglierla prima di cuocerlo, ma nel caso fosse surgelato eliminate la pelle prima di terminare la cottura. Servite caldo con la salsina cremosa che si sarà formata. Non ho dimenticato l'olio, proprio non l'ho usato.
Ricetta per pollo alle erbe aromatiche e birra:
4 sovracosce di pollo, oppure 6 cosce o un pollo intero a pezzi
3 scolgni tagliati a fette piuttosto grandi
2 rametti di timo fresco
1 rametto di rosmarino
3-4 foglie di salvia
500 ml di buona birra
sale,pepe
mezzo bicchiere di vino bianco secco
In un tegame, possibilmente con il fondo in ceramica per evitare che attacchi e dai bordi alti, sistemate il pollo in pezzi in un unico strato in modo che non si sovrappongano. Distribuitevi sopra gli scalogni tagliati a fette piuttosto spesse, salate e mettete tutte le erbe aromatiche. Sfumate subito con il vino, lasciando che evapori dolcemente. Aggiungete quindi metà birra e lasciate cuocere lentamente per una trentina di minuti, a tegame coperto, quindi aggiungete la birra rimasta e fate cuocere ancora per una quarantina di minuti, sempre a tegame coperto. Durante la cottura eliminate la pelle del pollo, potreste anche toglierla prima di cuocerlo, ma nel caso fosse surgelato eliminate la pelle prima di terminare la cottura. Servite caldo con la salsina cremosa che si sarà formata. Non ho dimenticato l'olio, proprio non l'ho usato.
Commenti
Posta un commento
Grazie d'essere arrivato fin qui. Mi farebbe piacere mi lasciassi un commento, una traccia del tuo passaggio, che sia esso complimento o critica..